Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] una carriera organizzata in modo analogo a quella militare, con un sistema di promozioni, frequenti trasferimenti possono avere se le nomine dei giudici costituiscono una ricompensa clientelare per la passata fedeltà a un determinato partito ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] una fede con aspirazioni universalistiche, che prevede una ricompensa religiosa per guerrieri ed eroi, ha manifestato una della steppa sotto il suo comando e sfrutta il potenziale militare così ottenuto per una politica di conquista in grande stile. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] assegnati furono tra i principali motivi di successo e la ricompensa premiale diverrà anche in seguito una delle molle che spingeranno politica nel Regno lombardo-veneto, posto sotto regime militare fino al maggio 1854, fece sì che le manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] conclusero con un fallimento, anche dal punto di vista militare.
La crociata dei fanciulli
Dopo la quarta crociata, una terribile invasione di topi, ma non aveva ricevuto la ricompensa promessa. Per vendicarsi, suonando di nuovo il piffero, trascinò ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] militare, ecc.). In un'accezione più specifica, che adotteremo qui, i dirigenti costituiscono un ceto tipico delle società il capitalista non può più legittimare il proprio guadagno come ricompensa per una funzione sociale specifica e rivela il suo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] a ogni essere di svilupparsi secondo la sua natura e lo ricompensa secondo i suoi meriti, affidando al più degno degli uomini delle dottrine relative all'arte di governo, la strategia militare e l'attività legislativa, elaborate dal taoismo Huang-Lao ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] povera Persia, per ottenere in cambio di questa la ricompensa che ci è stata spesso tolta24.
L’aspetto religioso voi, etc.»46.
In questo passo si rileva meno la questione militare, e dunque è facile collocare questi encomi nel periodo precedente al ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , egregium habes; animo tantum est opus».
Forse in ricompensa dei suoi buoni uffici pedagogici, il 20 aprile 1469 periodo intermedio assai breve. E neppure prese parte alla campagna militare per la riconquista di Otranto, occupata dai turchi nell’ ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] mirava alla conquista del Regno. L'organizzazione militare della campagna fu curata nelle settimane successive da Sinibaldo (morto prima del 1283-84) nel febbraio 1269 fu ricompensato con l'investitura feudale dei castelli di Staffile e Corropoli. ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] grande portata è che un conto è la presenza di qualche militare nella sfera politica, un conto ancora è l'intervento dei militari militari di più alto livello ottengono come ricompensa cariche politiche di vertice oppure vengono nominati ambasciatori ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...