Dirichlet, serie di
Dirichlet, serie di serie della forma
con coefficienti an complessi e z = x + iy variabile complessa. La più famosa delle serie di Dirchlet ha come somma la funzione zeta di Riemann. [...] Queste serie convergono in un semipiano x > α, dove α si dice ascissa di convergenza; convergono assolutamente in un semipiano x > β, con β ≥ α detta ascissa di assoluta convergenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] a coefficenti razionali zn−11s1zn−21…1sn−150 e z5u−15ps. Gli zeri r di Z(s) sono dati da pr5bn, per n51,…,n21, ossia:
L'ipotesi di Riemann per K(√D), cioè Re(ρ) uguale a 1/2, è equivalente alla relazione log ∣βν∣=1/2 log p, o anche ∣βν∣=√p, per ν=1 ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] elettriche: IV 23 b. ◆ [FTC] [ELT] D. di tensione resistivo e capacitivo: partitore di tensione realizzato combinando resistori e condensatori: v. isolamenti ad alta tensione: III 330 e, f. ◆ [ALG] D. principale: v. Riemann, superfici di: V 5 a. ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Ottawa, Kansas, 1932); prof. nell'univ. di Cambridge (Inghilterra; 1971-93, poi emerito) e nell'univ. della Florida (dal 1993), ha dato importanti contributi allo studio delle [...] equazioni differenziali, delle superfici di Riemann e dei gruppi finiti. Insieme a W. Feit ha dimostrato che ogni gruppo finito di ordine dispari è risolubile (congettura di Burnside). Nel 2008 ha ricevuto il premio Abel. Socio straniero dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] stabilire particolari date delle sue funzioni nella cappella ducale. Francesco Caffi, più preciso e documentato, ricorda invece che Annibale fu successore nel 1552 di frate Armonio dei Crocicchieri e che ...
Leggi Tutto
HANKEL, Hermann
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico, nato il 14 febbraio 1839 a Halle, morto il 29 agosto 1873 a Schramberg della Foresta Nera. Fu professore nelle università di Lipsia, Erlangen, [...] Tubinga.
Discepolo di B. Riemann, K. Weierstrass, L. Kronecker, il H. subì soprattutto l'influsso del primo; e, d'altra parte, trasse dirette suggestioni dall'opera di H. Grassmann, col quale aveva profonde affinità speculative. Ancor oggi conserva ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] di q e di a. Un risultato (E. Bombieri, A.I. Vinogradov, 1965) che può essere utilmente usato al posto dell'ipotesi di Riemann generalizzata è la stima: per A ≥ 5 si ha
di nuovo, come per il teorema di Siegel e Walfisz, la costante implicita nel ...
Leggi Tutto
Mirzakhani, Maryam. – Matematica iraniana (Teheran 1977 - Palo Alto 2017). Durante gli anni del liceo, nel 1995, ha vinto le Olimpiadi internazionali di matematica, laureatasi a Teheran ha poi studiato [...] . Nel 2014 M. è stata la prima donna e la prima persona di cittadinanza iraniana ad essere insignita della Medaglia Fields, "per i suoi eccezionali contributi alla dinamica e alla geometria delle superfici di Riemann e dei loro spazi di moduli". ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] intorno al 1715 (Riemann, e poi Schmidl); Milano 7 genn. 1713 (i curatori delle memorie di Giacomo Casanova, dall'edizione parigina 1927-35 in poi, e successivamente tutti i dizionari); Venezia, da una menzione della Gazzetta di San Pietroburgo del ...
Leggi Tutto
Matematico indiano (Erode 1887 - Kumbakonam 1920); autodidatta e senza titoli accademici, R. ha dato fondamentali contributi alla teoria analitica dei numeri, e in partic. allo studio delle partizioni [...] dei numeri, delle frazioni continue e della funzione zeta di Riemann. È stato il primo indiano eletto, nel 1918, alla Royal Society di Londra. ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...