BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] Atti d., Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., s. 9, II, 2 (1885-86), pp. 208-211; Sulle superfici di Riemann, in Atti d. Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., t. 5, III, 1 (1894), pp. 106-110; Sui sistemi di ...
Leggi Tutto
RSA
RSA acronimo con cui si indica un codice crittografico a chiave pubblica (→ crittografia) sviluppato nel 1978 da Ronald Rivest (1947), Adi Shamir (1952) e Leonard Adleman (1945); la sigla è formata [...] : questo fatto garantisce la sicurezza del sistema rsa. Una legge che determinasse il modo in cui sono distribuiti i numeri primi all’interno dell’insieme dei numeri naturali renderebbe facilmente violabile il sistema rsa (→ Riemann, ipotesi di). ...
Leggi Tutto
. Musica. - Questa parola è impropriamente adoperata in musica, per significare i gradi variabili d'intensità sonora. Sono detti, quindi, dinamici i segni convenuti per indicare le modificazioni d'intensità [...] all'altro d'intensità come quelli che vennero dette forchette di crescendo (???) e di diminuendo (???), per significare il passaggio graduale dal piano al forte e dal forte al piano.
Bibl.: H. Riemann, Musikalische Dynamik und Agogik, Amburgo 1884. ...
Leggi Tutto
retta proiettiva
retta proiettiva elemento di base della geometria proiettiva; si ottiene come estensione della retta con l’aggiunta del punto all’infinito e costituisce uno spazio proiettivo unidimensionale. [...] meno di un fattore non nullo di proporzionalità. Topologicamente è equivalente a una circonferenza. Se il campo sul quale è definita la retta proiettiva è il campo complesso, tale retta è topologicamente equivalente a una sfera (→ Riemann, sfera di). ...
Leggi Tutto
Julia
Julia Gaston-Maurice (Sidi Bel Abbès 1893 - Parigi 1978) matematico francese. A 20 anni dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi; in combattimento fu ferito gravemente al naso, [...] problema di Julia (→ Julia, problema di). Introdusse inoltre nuovi metodi di carattere geometrico per lo studio degli spazi di Hilbert e mise a punto un metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull’utilizzazione delle superfici di Riemann. ...
Leggi Tutto
Compositore e poeta, nato a Reggio Emilia nel 1597 e morto a Modena il 22 ottobre 1681. Studiò a Roma. Recatosi a Venezia, partecipava all'apertura del S. Cassiano (1637) con il libretto dell'Andromeda, [...] varie a voce sola, ai quali aggiunse il terzo ed ultimo nel '41. Tali cantate (parzialmente ristampate dal Riemann m Kantatenfrühling, con rielaborazione del basso deplorevolmente artificiosa) tanto più importanti, per lo storico, in quanto le opere ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e triplicando la grafia della nota e dando a essa un significato di maggiore lunghezza:
Di queste trascrizioni ragiona il Riemann, che dà anche una sua redazione in tempo ??? del primo es., eliminando i cambiamenti di misura; quanto alla modalità, l ...
Leggi Tutto
Teorico di musica, vissuto nel sec. XV. È l'estensore di un trattato musicale che, pubblicato dal Gerbert (1784), attrasse l'attenzione degli studiosi per una caratteristica classificazione dei musici [...] et generibus cantorum, è stato riprodotto di su un codice parigino da Martino Gerbert (Script. eccles. de mus. sacra potissimum, III, Gratz 1905). Vedi anche un cenno in Riemann, Handbuch der Musikgesch. II, 1ª parte, Lipsia 1907, 2a ediz. 1921. ...
Leggi Tutto
HORNBOSTEL, Erich von
Studioso di etnofonia e di organologia, nato il 25 febbraio 1877 a Vienna. Studiò fisica e filosofia a Vienna e a Heidelberg, e nel 1900 conseguì a Vienna la laurea in filosofia. [...] (Sammelb. d. int. Musikgesellschaft, zeitschrift f. Ethnologie, Anthropos, Archiv f. Musikwissenschaft, ecc., dal 1903 in poi) e in opere collettive. L'elenco dei lavori fino al 1928 si trova in H. Riemann, Musik-Lexicon, 11a ed., Berlino 1929. ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] II 839 c). ◆ [ANM] Equazione di L.-von Neumann: v. termalizzazione in meccanica quantistica: VI 140 d. ◆ [ANM] Integrale di L.-Riemann: v. trasformazione integrale: VI 297 b. ◆ [ANM] Proprietà di L.: v. potenziale, teoria del: IV 570 a. ◆ [ALG] [ANM ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...