consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] i giudici nazionali. In tal modo, la Drittwirkung dei principi riconosciuti e garantiti può avvenire in modo indiretto - oppure di riflesso - nei rapporti tra privati.
Il Codice del consumo
La storia del diritto dei c. in Italia si intreccia con la ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] Funzioni e insufficienze della pena (1961), La frode sportiva (1972). L'impegno politico e civile si è riflesso nella continua osservazione delle modifiche legislative in materia criminale e nel favorire il miglioramento del sistema penale, impegno ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività [...] la CIG si è, inter alia, profusa sul significato del principio della res judicata in diritto internazionale. Quantunque, tale principio, riflesso agli artt. 59 e 60 dello Statuto della CIG costituisca un principio generale di diritto che consacra il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] filosofici che non diminuiscono l'interesse per la lettura, ma che hanno a che vedere con la storia giuridica soltanto di riflesso, come premessa a una storia del d. e come considerazioni conclusive di questa storia una volta che sia stata già ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] , la d. ha conosciuto, nel quindicennio 1960-75, sviluppi vari e molteplici, che sono, da un lato, il riflesso dell'evolversi della tecnica delle relazioni degli stati; e costituiscono, dall'altro, la riprova dell'idoneità della d. stessa ad ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonino CONIGLIO
. Processo civile (XXVI, p. 418). - Il cod. proc. civ. del 1942 ha dettato norme per quelle ipotesi in cui la legittimazione ad agire non coincide con la titolarità del rapporto [...] , in questa App.). È permesso alle parti principali, se ritengono che vi sia un terzo che abbia un interesse riflesso o dipendente, di chiamarlo a partecipare al processo, senza attendere che egli intervenga spontaneamente (art. 106 cod. proc. civ ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] 'sciopero' e di quelle equivalenti, ancor più segnate da origini autoctone - l'omogeneità dei designati non è altro che il riflesso di un fenomeno che, anche se con sfasature temporali, si afferma e si consolida quasi dovunque dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] rilevata ex officio ed il giudice di prime cure abbia invece accolto la domanda di impugnativa, si avrà di riflesso un giudicato implicito sulla validità del titolo dedotto, incontrante per altro il limite di una rilevabilità officiosa in appello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] B. più congeniale fu l'orazione d'occasione, più propizia al suo gusto per la celebrazione, dalla quale si sentiva, di riflesso, a sua volta investito. Esaltò, nel 1573 e nel 1575, con discorsi pubblicati negli stessi anni, due capitani e podestà di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] una duplice missione. La questione dell'apartheid, da molto tempo motivo d'instabilità politica per il Sud Africa e, di riflesso, per l'intero continente, è stata oggetto di un'efficace azione diplomatica delle N.U., e ha trovato finalmente soluzione ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...