Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] alcuni decenni. Un contributo fondamentale potrà venire soprattutto da sistematiche misure satellitari di assorbimento, rifrazione ed emissione della radiazione nell’atmosfera.
Tipi climatici
Una prima semplice distinzione dei tipi climatici ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] è necessario che tra l’oggetto e la lente sia interposto un mezzo otticamente omogeneo che abbia lo stesso indice di rifrazione della lente frontale (glicerina o, meglio ancora, olio di cedro); gli o. per i quali non è necessario tale artificio si ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] giovanile, la multiculturalità, è evidente anche nei suoi romanzi, tra cui si ricordano Gimmick! (1989), Vals licht (1990, Rifrazione), Chaos en rumoer (1997, Caos e chiasso). Il gioco con le citazioni letterarie e l'eclettismo stilistico fanno sì ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] : le leggi fondamentali della dinamica; il comportamento dei dielettrici materiali; la legge di Ohm; l'indice di rifrazione variabile in funzione della lunghezza d'onda luminosa; le proprietà principali dei corpi magnetizzati; i principali fenomeni ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] quanto che indicando con c la velocità di propagazione della luce nel vuoto e con n(x, y, z) l'indice di rifrazione, sussiste l'eguaglianza v = c/n (equiparabile all'integrale delle forze vive). D'altra parte (principio di Fermat) la curva seguita da ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] suo nome, le sue ricerche per determinare i rapporti di densità di alcuni corpi in base alla loro diversa rifrazione o alla diversa resistenza opposta ai proiettili, le sue osservazioni circa la resistenza del mezzo nella velocità dei corpi lanciati ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] semisferiche, mentre la cosa si può ritenere possibile se si ammette che le onde, costrette da una riflessione o forte rifrazione nello strato di H., si propaghino solo in quello poco conduttore e relativamente sottile a questo sottostante. Quanto ai ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] , in cui t.r. possono servire da coloranti (o anche da decoloranti), ma anche per migliorare l'indice di rifrazione (vetri per lenti, per ottica), la dispersione, e anche caratteristiche meccaniche. Nella produzione di sostanze luminescenti (fosfori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] tipo di quelli utilizzati da Tycho Brahe, una nuova teoria dei moti di Venere e di Mercurio, ricerche sulla rifrazione, sulla parallasse e sulle macchie solari, materiale geografico e tavole astronomiche. Dopo la prematura scomparsa di Markgraf, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] . Lacaille misurò inoltre l'altezza al passaggio al meridiano e la corresse tenendo conto dell'effetto di parallasse e di rifrazione. In questo modo riuscì a determinare le posizioni delle stelle più luminose dell'emisfero boreale e, nel corso di un ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...