Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] nel 15° sec., per lo più in statue policrome; vivissimo fu l’uso in Toscana da parte degli scultori rinascimentali (Donatello, Michele da Firenze ecc.); gli artisti dell’Italia settentrionale la usarono per drammatiche composizioni scultoree (Niccolò ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] . Accanto alla cattedrale, il palazzo dell’arcivescovado, con cappella a due piani del 13° secolo. Numerose le case gotiche e rinascimentali. Il municipio del 17° sec., incendiato nel 1914, è stato ricostruito. Risale a Luigi XV un vasto progetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] sistematica di Valturio.
Una testimonianza eccezionale, che mette in risalto la diversità tra la concezione medievale e quella rinascimentale delle tecniche, è un dialogo di Taccola con Brunelleschi riportato nel De ingeneis III-IV (ff. 107v-108v ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] in tre navate da dieci colonne, restaurata da un discendente del C. nel 1891, costituisce uno dei più notevoli monumenti rinascimentali di Napoli; in essa, che, rimasta la cappella gentilizia, divenne la tomba del C., campeggia a lato dell'altare una ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] S. Marco sia la cappella del Trebbio, è nella compresenza di elementi tanto della tradizione gotica quanto dell’Umanesimo rinascimentale (come, per esempio, le grandi trifore nel corridoio del noviziato) che più evidente è la maniera del Michelozzi ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Montagna - E. Pirani, facsimile, Milano 1960; De divina proportione, a cura di A. Bruschi, trascrizione di A. Masini, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi et al., Milano 1978, pp. 23-144; De Divina proportione, introd. di A ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] 2005, ad ind.; V. Caputo, Le vite in tipografia: Dolce, P., Varchi e Nannini nella stamperia di Gabriele Giolito, in Studi rinascimentali, V (2007), pp. 92-95; C. Lastraioli, «Un monde en forme d’île»: espace géographique et espace imaginaire dans l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] di 14 chine acquerellate del 1896-97 raccolte sotto il titolo Albo della morte, ancora colme di suggestioni nordiche e rinascimentali, seguite negli stessi anni da un gruppo di 30 illustrazioni raccolte sotto il titolo Le corti dei miracoli. Queste ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] dell'Istria, interessandosi delle antichità preistoriche, protostoriche e classiche così come delle testimonianze medievali e rinascimentali, conducendo vaste ricognizioni dei resti monumentali ed epigrafici sparsi nel territorio e dei codici e ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] fu caratterizzata dallo scrupoloso attenersi ai canoni accademici, improntati sia sulla pratica della copia dei maestri rinascimentali, Raffaello soprattutto, sia sull’attento studio dal vero e della statuaria classica (Nudo maschile, riprodotto in ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...