RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , in una conferenza stampa aveva fatto appello al parlamento affinché venisse varata la leggedi regolamentazione. Da quel momento la Corte si riservava la facoltà di mettere fine autonomamente all'inerzia legislativa nel caso in cui questa si fosse ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] l'esame dei decreti registrati con riserva, la commissione per l'esame dei trattati di commercio, nominate dalla Camera stessa insieme con altre previste da leggi speciali (art. 13).
I lavori parlamentari sono di regola pubblici. Dieci o più deputati ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] . atti dell'esecutivo che contrastano alle manifestazioni d'importanti corpi costituzionali (le richieste di registrazione con riserva alla Corte dei conti: reg. cit., art. 1, n. 11, legge sulla Corte dei conti 12 agosto 1862, n. 800 e succ. mod. art ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] scontro alla Mensur; preparò anche un progetto dilegge basato sulla legge inglese del 1844, ecc. In Austria il si esige la riparazione per le armi, i padrini fanno una speciale riserva; rimane fermo che in ogni caso la riparazione deve essere unica: ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni dilegge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 giugno 1989, Norme per l'istituzione e la gestione dei ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] l'industria cotoniera, in ottemperanza a norme dilegge, ha consumato kg. 5.000.000 di canapafiocco e per il 1938 si è impegnata sue doti speciali e il prezzo più elevato, è riservato a particolari applicazioni.
Sono in corso importanti iniziative per ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 10 dic. 1948, sono contenuti diversi riferimenti al trattamento riservato agli stranieri e ai r., in particolare negli articoli 9 unificato per i disegni dilegge nr. 2425, 203 e 554 in materia di protezione umanitaria e di diritto d'asilo, approvato ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] novembre 1852, il C. assunse la presidenza del Consiglio, riservando per sé il portafoglio delle Finanze e conservando in gran governo. Il 2 marzo la Camera aveva approvato un disegno dilegge col quale si abolivano alcune comunità religiose e se ne ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] del Senato del regno, Relaz. sul Disegno dilegge relativo alla istit. a Rodi di una Sez. spec. di corte d'appello, in Atti Parl. della riservadi permettere alla popolazione dell'isola di pronunziarsi sulle sue sorti quando l'Inghilterra decidesse di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Turchia aveva raddoppiato le forze dell'esercito con la legge militare dell'8 agosto 1909, la quale sanciva dai 32 ai 38 costituivano le riservedi complemento; quelli dai 39 ai 45 l'esercito territoriale. Come estrema riserva, i giovani dai 17 ai 19 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...