ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] m. s. m.) salmastro, l'Acigöl (840 m. s. m.) salato amaro. D'acqua dolce sono i laghi, che, tra i colli verdeggianti, si succedono hanno grande sviluppo anche gli alberi da frutta e nel sud il riso e il cotone (Adana). Il bestiame (pecora, capra d' ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] riceve più dalla suocera l'augurio simbolico del latte cagliato, del riso e del grano. Un tempo si faceva anche a travata (o era celebre, cera e miele, con la varietà del miele amaro, ritenuto medicamentoso, bestiame e schiavi. Come la Sardegna, la ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , senza concimazione; nell'anno seguente vi si coltiva il riso e poi si abbandona per alcuni anni, per dissodare di elastico, ma sono meno aromatici dei tabacchi di Sumatra e di gusto amaro. I migliori si producono nell'Isola di Luçon e sono noti col ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Veneto e il Piemonte, per il granturco; il terzo per il riso dopo il Piemonte e la Lombardia; e in questo la provincia ., predomina l'a (p. es. a Firenzuola: sāl "sale", amār "amaro"); a oriente predomina l'e, tanto che già a Bologna oggi riuscirebbe ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] comparire sul pane, sulla polenta, sulle minestre di riso e su altre sostanze alimentari.
Nelle fermentazioni che il cerchione (Bact. Abbae, Bact. Pavarii, e altri), l'amaro (Bac. amaracrylus ecc.), l'acescenza (batterî acetificanti); che nella ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] da un'antica enciclopedia giapponese a sostituire il riso in momenti di carestia; molte specie di Laminaria ingrediente ai siroppi e alle pozioni di santonico e di arancio amaro. Al fine dovrebbe servire anche la vera Corallina officinalis L. ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] la cui area di diffusione, corrispondendo a quella del grano, del riso, dell'orzo, del granoturco, del miglio, ecc., copre, si di latte, è tra le più antiche. Essa più tardi fu resa amara con l'aggiunta di rosmarino. Un altro tipo era fatto di malto, ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] visto sorgere qualche insediamento agricolo legato alla coltivazione del riso. Le piantagioni di banane sono sorte nell'antica delle piantagioni: presso Labé di aranci, il cui frutto amaro fornisce un olio oggetto di larga esportazione, di gelsomini, ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] il cotone. Caratteristici della zona interna sono i cereali (riso, mais), i legumi, i legnami e la gomma.
della popolazione, oltre la capitale, i municipî più popolati: Santo Amaro, Feira de Sant'Anna, Ilhéos, Cachoeira. Alla seconda zona, ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] un tono ch'è volta a volta giocoso, beffardo, satirico, amaro, ingiurioso; il poema procede con un cinismo sempre più aperto, delitto e il castigo, in una sola catena di crudeltà; ha "riso in pianto", secondo una sua luminosa parola; e i moderni, a ...
Leggi Tutto
amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente particolari recettori nervosi disposti...
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....