GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 108% corrispondente a un incremento geometrico annuo dell'1,25%. Nei comuni annessi, per lo stesso periodo di tempo, la popolazione sale da e a trasmetterli ai mercati di consumo.
Le risorse della città sono subordinate allo sviluppo del traffico ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 sono un prezzo di favore.
Prodotti minerarîn. - Una delle più cospicue risorse del Chile è data dai prodotti minerarî, il cui valore fu ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] perforatore. Per mezzo di un meccanismo a bilanciere si comunica a tutto l'insieme un movimento alternativo dall'alto al sparso l'allarme negli Stati Uniti sul prossimo esaurimento delle risorse indigene e la lotta per il petrolio avendo assunto un ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] m2 per le aree d'istruzione, 2,00 m2 per attrezzature d'interesse comune, 9,00 m2 per verde pubblico, 2,50 m2 per i parcheggi per motivi ecologici.
La gestione e il controllo delle risorse idriche comporta infine la creazione di infrastrutture via via ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] fin dagl'inizî della storia scritta. È stato sempre oggetto di comune osservazione il fatto che ogni specie animale e vegetale dà una allevamento. Nonostante questi difetti, la ricchezza di risorse del metodo di Galton e il suo equilibrato giudizio ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] adulterazioni per miscele o addizioni se ne hanno di varia natura. Comune è l'aggiunta di sostanze inerti, o inferiori, allo scopo migliori per colmare il deficit in caso contrario? Le risorse naturali del territorio, la fase dell'economia agricola o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] produttivo dei paesi ex sovietici subisce nettamente l'impatto della crisi e poi del crollo del sistema comunista, ma l'entità delle risorse da valorizzare, sia nella Federazione Russa che nelle repubbliche del Caspio, è tale da lasciare intravedere ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] ; b) per ottenere un arricchimento dei servizi di base con il coinvolgimento di ulteriori risorse di elaborazione nell'ambiente di comunicazione.
Infine, l'informazione di gestione è volta a consentire il complesso di operazioni necessarie ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] li ha allontanati ulteriormente dai luoghi dell'azione collettiva.
La necessità di trovare risorse finanziarie ha coinvolto questi gruppi in atti di banditismo comune, esponendoli a scontri armati con la polizia. Stretti dalla pressione delle forze ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] per la costruzione di ferrovie metropolitane a comuni e consorzi di comuni è per legge condizionata alla redazione di un mondo, anche statunitensi, che affermano di non avere risorse sufficienti per tali impianti.
In talune città, anche italiane ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...