Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] fruiscono di una distribuzione ben più ampia delle risorse, con conseguenti difficoltà di una piena utilizzazione. % è dello Stato, il resto di grandi società, enti locali e comunità religiose. Della produzione annua del legno (circa 50 milioni di m3, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Stretti del Bosforo e dei Dardanelli erano valli fluviali che mettevano in comunicazione i due bacini e il Mediterraneo. Il Bosforo ha coste con pendenza con poche aree in grado di sfruttare le risorse locali, e vaste regioni arretrate, rimaste tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Se nel passato il mare è stato la principale fonte di risorse alimentari, il vettore di esplorazioni e di attività mercantili, nonché la principale via per le comunicazioni interne, oggi esso rappresenta una sorta di estensione fisica del territorio ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] rame, oro e argento, accanto a un ventaglio di altre risorse accertate e in attesa di essere valorizzate.
Ne emerge un di cacciatori-raccoglitori, di popolazioni semi-itineranti e di comunità stabili, centrate intorno a uomini di prestigio e di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] caratteristiche geologiche hanno costituito un insieme di risorse di fondamentale importanza per l’economia delle Seconda guerra mondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni di Briga e Tenda, di una zona del Piccolo S. Bernardo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] raccolta, poi lo sfruttamento intensivo delle risorse marine, quindi la domesticazione e coltivazione la S. l’esito dd (cacuminale) del latino ll (cavaddu da caballus), comune al calabrese, al pugliese e al sardo, la metafonesi condizionata da -i e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] porto, si è estesa verso E e verso NE. La popolazione del comune è cresciuta con ritmo sostenuto nel corso del Novecento, soprattutto negli anni dopo la conquista di Roma nel 1870, le risorse e gli interessi del governo centrale si concentrarono ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] neo-parlamentare (la stessa forma di governo prevista per comuni e province), cioè l’elezione a suffragio universale e diretto sì che le forme di insediamento, di utilizzazione delle risorse, e così via, forniscano la stessa impronta a tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] la tuia di Barberia e il ginepro. Sulla costa sono comuni la palma nana e il lentisco. Nelle regioni a piovosità tra i paesi arabi, è quello che maggiormente ha investito risorse nella promozione dello status sociale delle donne, fin dagli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] catene litoranee dei Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci. Degli altri comuni del L., Latina supera i 115.000 ab.; Guidonia-Montecelio rilievo; modesta incidenza ha anche la pesca. Le risorse minerarie del L. sono praticamente esaurite e limitate ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...