I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] una decina di lingue, oltre all’italiano, e dove è presente una comunità cattolica cinese, piccola in termini assoluti ma in forte crescita (si convenzionati e religiose d’importazione: una risorsa e qualche problema
Pastorato d’importazione
Nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] diversi e individua invece la causa delle analogie strutturali tra cacciatori-raccoglitori di diversi continenti nei comuni "modelli di sfruttamento delle risorse" (v. Steward, 1955; tr. it., pp. 167 e 168) e quindi nell'interazione fra habitat e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ). La pubblicazione del Tesoro, che assorbì ingenti energie e risorse, fu portata a termine solo grazie all’impegno di Stelluti del Cimento aveva destato, l’impatto dei Saggi sulla comunità scientifica europea fu limitato, a causa del ritardo con cui ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] , tuttavia, che nelle prospettive in esame il tema delle risorse simboliche finisce per trovarsi immerso nel regno delle ombre in cui soggiornano il mito politico e la comunità. L'immaginario politico viene considerato, in tal modo, oggettivamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] pennello'
Esistono poi testi di un tipo diverso, che hanno in comune il fatto di essere stati composti sotto forma di brevi annotazioni, vuole mostrare la ricchezza e la grande diversità delle risorse naturali dell'Impero. Si tratta di una sorta d ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] per un verso registra e misura lo stato attuale delle risorse del sistema, e dall’altro va a influenzare tale stato con altri sistemi, automatici o non, in base a obiettivi comuni.
È prevedibile che il concetto di autonomia decisionale sarà sempre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] per esempio, che l'opinione pubblica veda nella comunità scientifica la fonte di informazione privilegiata su temi un'agenzia governativa (come è spesso inevitabile per problemi di risorse e di organizzazione) può riproporre i limiti di un approccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] si avvalse, però, di nuove, fondamentali risorse. Grazie alla sempre più diffusa conoscenza del la giudicava impossibile. Dal Ferro non pubblicò la propria scoperta, ma la comunicò al suo successore Annibale Della Nave (1500-1558) e a un allievo ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] problemi: il primo interessa il reperimento delle risorse idonee per il finanziamento degli investimenti; il passeggeri o merci, riferisce della linea affermatasi nell’ambito del Consiglio (posizione comune CE n. 22/08 del 23.6.2008, in G.U.U. ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] una capillare e stabile egemonia mondiale. Altre lingue invece, trovandosi più o meno carenti delle risorse richieste dalla comunicazione filmica, dovettero provvedere a dotarsene. Il cinema italiano in particolare, che disponeva di una lingua ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...