Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e in modelli culturali innovativi.
Ma l'esplosione che rischiò di mandare in frantumi il nuovo Stato fu la rivoltadeicontadini all'interno del vasto moto sociale del 'brigantaggio', che sconvolse le province meridionali per oltre un quinquennio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] elezioni: senza contare il clima pesante per l'improvvisa e clamorosa rivolta studentesca che tra la fine del 1967 e l'inizio del 1968 società italiana del dopoguerra, la dispersione dei valori della civiltà contadina e l'alienazione della vita di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] contratto il numero dei fittavoli (350.000), sicché essi non rappresentano oggi che un 10% deicontadini degli SUA. L W. Styron, che ripropone una "meditazione sulla storia" di una rivolta di schiavi negri del 19° secolo. (In Europa, e in ispecie ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Pechino riconobbe il Governo Provvisorio della Repubblica Algerina. La rivolta del Tibet nel marzo 1959 e la decisa repressione cinese e ingenuo con la quale descrisse la vita deicontadini dello Shanhsi. La scena culturale della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] dei lavoratori e la disponibilità del mercato. La deresponsabilizzazione dello stato nei confronti del settore agricolo e deicontadini da un atteggiamento di rivolta, da una volontà demistificatoria nei confronti dei valori esistenti, spiccano per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] la svolta successiva della politica sovietica dopo la rivolta ungherese, quando la stessa posizione di Chruščëv repubblica socialista (ČSSR), fondata sull'alleanza degli operai, deicontadini e degli intellettuali, e sancì il ruolo dirigente del ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] contrasto tra zone ben popolate, come in genere quelle costiere rivolte all'Atlantico dall'Amazzonia alla frontiera uruguaiana (con valori più stato, uno dei più prosperi del B., una serie di espropriazioni di fazendas in favore deicontadini e di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] l'esempio: l'arcivescovo di Cuzco (dove il malcontento deicontadini era esploso), monsignor C. Jurgens, offriva al governo Americana) di aver fomentato la rivolta.
Il P., che nel 1973 aveva partecipato alla riunione dei paesi "non allineati" di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] dominanti che si manifestavano in forma di censi, di corvées, taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra deicontadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all'affermazione della libertà e dignità umana ed alla conquista della ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ipotesi, in particolare, si tratta nel caso deicontadini poveri, ossia deicontadini che posseggono appezzamenti minimi di terra, tanto assumono due forme. Innanzitutto abbiamo una rivoltadei consumatori contro l'insufficiente sicurezza delle ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...