GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Il massimo di piovosità (8300 mm.) si riscontra sui versanti montuosi rivolti verso il vento. Oltre al monsone vi sono correnti d'aria strati culturali più antichi proviene l'attuale abitazione deicontadini, che offre un così forte contrasto con l ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Primaro (e tornato in seguito, per breve tempo, a esso), rivolto poi nelle valli di Savarna e di Sant'Egidio che, " Romagna (1904-1928). Inoltre: M. Placucci, Usi e pregiudizi deicontadini della Romagna, Palermo 1885; G. G. Bagli, Saggi di studi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] .
Il ritorno in patria dei Tedeschi di Russia, in massima parte discendenti deicontadini tedeschi originariamente importati nel 1762 generale che la mondializzazione dei movimenti migratori presenta attualmente è rivolta alla formazione di una ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] avute tra il 1505 e il 1513: più terribile arse infine la grande guerra deicontadini, nel terzo decennio del sec. XVI. Il duca di Lorena soffocò col ferro la rivolta: ma intanto le idee riformate s'erano diffuse largamente nella regione. La riforma ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , distruggendone finanche il palazzo (1247). Nel 1248 tuttavia la rivolta borghese era domata; ma le successive contese tra le due i cittadini e i contadini. Ma era, anche questo, un semplice e passeggero successo deicontadini, ché la nuova ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] è palesato in Germania, al tempo della guerra deicontadini; la dura egemonia dei padroni ecciterà masse di operai nelle città a nelle Cevenne (Brousson e Vivent), preparando così la rivoltadei Camisardi, cruenta ripresa delle guerre di religione ( ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] riconosciuta l'esistenza del partito bolscevico georgiano. Causa principale del venir meno del potere menscevico furono senza dubbio le rivoltedeicontadini, che si succedettero l'una all'altra dal 1918 al 1920. Il paese era in continua lotta, tanto ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] la città di Santa María la Antigua del Darien. Una rivoltadei coloni avendolo costretto a fuggire, la colonia passò agli viene condotta comunemente con mezzi affatto primitivi, e i contadini si contentano per lo più di produrre lo stretto necessario ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] . Jerichau (1876), nella Vesterbrogade il monumento della Liberazione deicontadini servi della gleba, di N. Abildgaard (1792-97), anche questa è abbattuta e non rimane che nella parte rivolta al mare.
Nel primo periodo dello sviluppo di Copenaghen ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] mirava decisamente a porre fine alla secolare miseria deicontadini e a impedire al capitale straniero di continuare a alla fine torna in prigione per aver preso parte a una rivolta di miserabili. Uscito nuovamente dal carcere, con un amico pittore ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...