Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Diritto
Origini e sviluppo del diritto codificato
Poiché la Rivoluzione francese ha dato il primo esempio di codice, la L’abrogazione del codice del 1930-31 rispondeva all’esigenza culturale di adeguare il processo penale a un sistema propriamente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] l’ultima legittimazione della legge (rex legibus solutus). Le rivoluzioni inglesi e francesi contro l’assolutismo (17°-fine del grandi opere di ricostruzione del progresso di forme istituzionali e culturali. Scritti come Ancient law (1861) di H. Maine ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ° sec., tuttavia, anche a seguito della cosiddetta ‘rivoluzione verde’, l’a. intensiva si è affermata a livello una a. estensiva che riveste anche un ruolo ambientale, sociale, culturale. Il dualismo tra l’a. produttiva e quella accessoria risulta ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] storia dell’a. in Italia su singole figure di artisti e di aree culturali. Su questa linea si pongono gli studi di F. Bologna, G. Briganti F.D. Klingender per gli studi sull’a. e la rivoluzione industriale; H. Read; P. Francastel; N. Pevsner.
Una ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] anche per donna.
Al tragico chiudersi del secolo con la Rivoluzione francese, la moda in pochi anni rispose con la in quasi tutti i paesi evolve in un fenomeno culturale diverso, fortemente legato alle trasformazioni sociali e alle grandi ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Napoli, 1755), contribuì l’influsso di Winckelmann. La Rivoluzione soppresse le vecchie a. e i sovrani della 20° sec. il bisogno di mantenere e rafforzare i rapporti culturali e la cooperazione scientifica ha spinto le principali a. a unirsi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] oggettiva e sperimentale, condotta indipendentemente dalla tradizione culturale e religiosa. Così Galileo scoprì la legge ’a. moderna, dando luogo a una vera e propria rivoluzione scientifica, fu quella di N. Copernico che abbandonò la concezione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] offerta e potenzialità (logica push).
Storia della tecnologia
La prima rivoluzione industriale costituisce uno dei maggiori cambiamenti in termini tecnologici, socioeconomici e culturali della storia dell'uomo. Essa ha inizio in Inghilterra alla ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] finale di un lungo cammino inaugurato dalle tante rivoluzioni delle avanguardie storiche e reso definitivo dai fermenti con lo spazio circostante, mettendo in luce l'importanza sociale e culturale di quel luogo. Di questo si è tenuto conto, per es ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] malattie. In realtà si incrocia in questo insieme la rivoluzione nata con gli studi clinici randomizzati, che esprimono che emergono da problemi di natura etnico-culturale e insiti nella struttura bioantropologica della popolazione considerata ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...