Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Giuseppe Albani (Libro dei compromessi politici nella rivoluzionedel 1831-32, a cura di A. Sorbelli 2, p. 3; M. Menghini, L. Frapolli e le sue missioni diplomatiche a Parigi (1848-1849), Firenze 1930, pp. 69, 72, 77, 111, 113, 133, 138; E. Morelli ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] citati, si segnalano: L’educazione popolare nel regime democratico moderno, Padova 1878; Pel 50° anniversario della rivoluzione siciliana del1848. Discorso pronunciato dall’On. N. N. addì 12 gennaro 1898 nella Chiesa Nazionale di Trapani, Trapani ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] accettare l'ufficio, ancor prima che scoppiasse la rivoluzione. Ritornato a Napoli, egli persistette nella rinunzia pur dopo la concessione dell'atto costituzionale nel febbraio del1848; afferma anche di aver rifiutato il portafoglio delle Finanze ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] fila. Protagonista fu anche, la sera del 17 marzo, quando venne da Vienna la notizia della rivoluzione: fu il C. a raccogliere gli Commissione per i lavori statistici, creata nel novembre del1848 con lo scopo effettivo di dirigere il collegamento ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] che minacciavano di distruggere il lascito della rivoluzionedel 1776. Forse fu anche per questa componente nazionale come ufficiale della guardia civica romana. Quando nel novembre del1848 la situazione a Roma precipitò, la F. affidò il figlio ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] il Mediterraneo e dei fenomeni connessi alla conseguente rivoluzione dei traffici), la nuova casa bancaria estese sempre più orientando in senso conservatore. La crisi politica del1848-49, infatti, rallentando il ritmo dello sviluppo economico, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] 1847 fu eletto gonfaloniere di Spoleto. Il 3 aprile 1848, senza chiedere il permesso al padre, partì per il 2003, pp. 386 s. Inoltre: Frammenti storici riferibili alla rivoluzionedel 1849 nello Stato pontificio: la Colonna Pianciani, Bologna 1852; C ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] del VII Congresso degli Scienziati in Napoli nell’autunno del 1845. Note biografiche, Napoli, Stamperia del Fibreno, 1848, . 27-45; G. Semeraro, Rei di Stato di Martina nella rivoluzionedel 1799, in “Umanesimo della Pietra”, n. 25, dicembre 2019, pp ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] reagì alle prime delusioni e alle speranze frustrate, pubblicando (1848) "alla macchia due opuscoletti contro i gesuiti, con intonazione la suggestione della lettura della Filosofia della rivoluzionedel Ferrari (1851), e lascia trasparire abbondanza ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] dalle sue idee moderate e dalle sue prevenzioni conservatrici.
L'"inondazione di libertà" del1848 vide il M. timoroso delle novità e tenacemente attaccato ai valori del passato. In quell'anno rifiutò il ministero degli Affari esteri. Il 3 apr ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...