PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Scoppiata nel luglio 1820 la rivoluzione napoletana, si verificò un’accelerazione 344, 409). Fu scettico all’avvio del1848: il 15 marzo scriveva alla sorella Giuseppina con durezza il moto mazziniano del 6 febbraio 1853: «In mezzo all’esecrabili ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] . Guerrazzi,scritte da lui medesimo, Livorno 1848, p. 33), uniti da una forte 'Indicatore cessava di uscire col n. 48 dell'8 febbraio 1830.
Il B. incontrò per la prima volta, e precisi. Del resto il B., dopo il fallimento della rivoluzione di Savoia ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraiodel 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] il 16 febbraio ottenevano l'autorizzazione Rivoluzione di Roma..., I-III, Firenze 1868-1870, passim;A. Sansi, Memorie aggiunte alla storia del De Liedekerke De Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura di A. M. Ghisalberti, Roma ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] al fatti dell'8 febbr. 1848 - per i quali venne destituito dall'insegnamento ed 1855; Panorama universale, febbraio 1856-marzo 1857), dimostrando rivoluzione romana del XII sec., Livorno 1875; Fulvio Testi e le corti italiane nella prima metà del ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] un polacco, perseguitati per le idee liberali; nel 1848 (anno in cui seguì i moti liberali come del Papato politico. Il G. profetizzava inoltre una rivoluzione decreto di condanna portava la data del 25 febbraio e venne pubblicato il 1° marzo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] del giornale erano quelli ricorrenti nella stampa cattolica conservatrice: netta opposizione alla Rivoluzionedel 1827 il ministro degli Esteri russo Nesselrode, attraverso due circolari del 18 gennaio e del 12 febbraio generale (1822-1848), mazzo 12; ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] rivoluzione, p. 500).
Dovette in cambio pagare salate contribuzioni ai Francesi; e il 24 nov. 1798, alla vigilia dell'ingresso in Roma delle truppe napoletane del occupazione francese di Roma (febbraio 1808) seguita dalla fatti romani del1848-49: ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] del governo provvisorio di Udine. La nuova parentesi politica fu breve (il governo cessò nel febbraio . Il Friuli dal 1798 al 1848, Udine 1992, pp. 114-126 del Friuli, Udine 1997, pp. 92 s., 127, 146 s., 264, 284; G. Monteleone, Padova tra Rivoluzione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dalla congiura di Ciro Menotti nel febbraio 1831, per reazione agli eventi lontano e con distacco agli eventi politici del1848-49 (di cui a Bologna il una rivoluzione dinanzi alla quale egli chiarì le proprie scelte assumendo la guida del giornale ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] fiorentino e di collaboratore del periodico La Difesa, nel cui comitato di redazione entrò nel febbraio 1901, con quella dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 214;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...