Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] un culto comune e da una comune intrapresa. InInghilterra guilds, in Germania Gilden (o Zünften, Innungen: rispetto a dell'economia. Sotto la spinta poderosa della rivoluzioneindustriale, le relazioni economiche introducono nel sistema sociale ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Rivoluzione francese, che, favoriti dall'incipiente affermazione del modo di produzione industriale, family, sex and marriage in England, 1500-1800, London 1977 (tr. it.: Famiglia, sesso e matrimonio inInghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] rivoluzioneindustriale, con l'accrescimento delle strutture urbane. Per quanto riguarda la prima di queste tappe, la domesticazione portò l'uomo in a tenersi a partire dal 17° secolo inInghilterra, Svezia e Germania, forniscono informazioni sulle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ) La crisi del 1965-1966 in Estremo Oriente. d) La ‛rivoluzione verde'. e) I risultati Inghilterra, deve il suo sviluppo iniziale al XVIII secolo, e il suo vantaggio in campo industriale sugli altri paesi al progresso nell'agricoltura. Dal giorno in ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] in cambio di una retribuzione è dunque direttamente legata all'introduzione della produzione capitalistica nel corso della rivoluzioneindustriale prima volta verso la prima metà del XVI secolo inInghilterra, con la comparsa di masse di contadini non ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Fino alla rivoluzioneindustriale, non è stato possibile organizzare un governo libero se non in Stati di persone che potevano riunirsi in una piazza. La democrazia rappresentativa, che si sviluppò inInghilterra dopo la Rivoluzione, ha consentito di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] in tutta l’economia mondiale, ormai legata in un unico circuito finanziario). La riduzione del costo del denaro favorì dapprima la rivoluzione Istituto per la ricostruzione industriale) in Italia, non hanno della Banca d’Inghilterra. C’è stato ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] condizioni urbane aumentarono con l'avvento della Rivoluzioneindustriale. I problemi legati all'ambiente urbano furono Lage der arbeitenden Klasse in England. Lipsia (trad. it. La situazione della classe operaia inInghilterra. Roma, Editori Riuniti ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il centro propulsivo.
Il modello inglese
Le origini dello sport moderno, germinate inInghilterra alla fine del Settecento, trovarono un decisivo impulso nella rivoluzioneindustriale e nelle nuove legislazioni che limitavano a non più di dieci ore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] nel processo d'industrializzazione. InInghilterra si afferma un processo che la banca svolge nei confronti delle imprese industriali, sta a indicare proprio il tipo di relazione appunto principalmente alla rivoluzione tecnologica in corso - come ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...