Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] dapprima come mercato agricolo, di pellicce e di legname, poi come centro industriale. La città è costituita da 3 parti: una antica, sulle colline; (1708) e poi di governatorato. Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, fu eretta a capitale della ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] di petrolio, cantieri navali nel sobborgo industriale di La Bastide. Antica sede universitaria ne favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei Girondini ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] quartieri residenziali più moderni, e a S con una zona industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, per l’abbigliamento e i perciò le rappresaglie degli insorti; ma nel 1848-49 aderì alla rivoluzione.
Provincia di C. (2138 km2 con 255.931 ab. nel ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] degli anni 1990 grazie allo sviluppo dell’area industriale, ha subito nei due decenni successivi un leggero nel 17° sec. passò ai Pignatelli. V. ebbe parte notevole nella rivoluzione del 1799.
Capitale Italiana del Libro 2021.
Provincia di V. (1151 ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] antica della città, sulla riva sinistra, dai moderni quartieri industriali, situati sulla riva destra. La popolazione della città ha contro la regina Isabella II di Castiglia dopo la rivoluzione del 1868. Durante l’ultima guerra civile costituì uno ...
Leggi Tutto
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] 19° sec. divenne uno tra i primi centri della produzione industriale in Polonia, con la nascita di un vivace movimento operaio. alla Prussia, che ne fece un granducato. Dopo la rivoluzione polacca del 1830 la Prussia diede inizio a una dura politica ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] partire dagli ultimi anni del 20° sec., il panorama industriale di D. si è inoltre arricchito di nuove imprese ), che nel 1760 cadde nelle mani degli Inglesi. Durante la rivoluzione, divenne uno dei punti strategici più importanti per le forze inglesi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] ; ingegneria nucleare), in collegamento con le attività industriali altamente qualificate della regione e con un’università del Parlamento, disciolto da Luigi XVI, formularono una solenne protesta che rappresentò uno dei primi atti della Rivoluzione. ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] , che non fu realizzata a seguito della rivoluzione del 1799. Il centro si sviluppò ulteriormente durante l’ordito, ideale per i tessuti d’arredamento –, la colonia industriale dei setaioli (retta da uno statuto speciale e dipendente direttamente dal ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] . Divenne intendenza nel 1783. Il suo progresso economico, agricolo e industriale data dal 1824, per impulso di Simon Bolívar che riorganizzò il dipartimento. Dalla rivoluzione contro il governo centrale, del 1867, che capeggiò vittoriosamente, ha ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...