Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] A. Favaro, 7° vol., 1897, p. 82), e per ottenere questa radicale rivoluzione mentale non era sufficiente la logica impersonale delle dimostrazioni scientifiche, ma si richiedevano strumenti più persuasivi. Ecco allora, oltre alla scelta dell’italiano ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] È chiaro che l’opuscolo del Theiner, in quel contesto di rivoluzione e di restaurazione, cercava di colpire l’‘operetta’ nel suo punto di novità erano legati da un lato a un approfondimento scientifico più completo del libro di Rosmini, dall’altro al ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] in cui questo valore sorge che rende argomento di calcolo scientifico la soddisfazione dei nostri bisogni" (v. Banfield, 1844, - aveva occupato gli economisti all'epoca della prima rivoluzione industriale. Scrive Paolo Sylos Labini (v., 1983, p ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] lo sviluppo dell'agricoltura, la nascita delle città, l'invenzione della scrittura, la formazione del capitalismo, le rivoluzioni industriali e scientifiche, e via dicendo. Molti autori si sono limitati ad associare uno o più di questi sviluppi alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] gruppo. Tale statuto, che risaliva alla Rivoluzione francese, fu abbandonato nel 1863 in favore di un ordinamento gerarchico. I compiti dei professori nel museo consistevano nella sistemazione scientifica delle vaste collezioni e nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] rigorosa dei teoremi dell'economia. Da questa indagine scientifica, non da "un miscuglio di pietà, P., La révolution industrielle au XVIIIe siècle, Paris 1905 (tr. it.: La rivoluzione industriale, Roma 1971).
Marshall, J. D., The old poor law, 1795- ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in testa a tutti, con le scoperte geografiche e la rivoluzione industriale.
Ma man mano che progrediva, questa civiltà nata studio generico dei problemi sociali per approfondirli in modo scientifico e organico e risolverli in senso cristiano, dando ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] s'erano mosse. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge fine di assicurare sino ai nostri giorni la sopravvivenza scientifica del concetto di formazione economico-sociale, è stata ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] la spiegazione più convincente del crescente investimento sia pubblico che privato nella ricerca scientifica.
Mentre l'origine e le cause della rivoluzione industriale sono state e sono tuttora oggetto di indagini approfondite, resta ancora assai ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nella scienza: ma il passaggio dai primi ai secondi è spesso conflittuale, dando luogo a quelle che si definiscono 'rivoluzioniscientifiche', fasi storiche, cioè, in cui le comunità si dividono al proprio interno, i diversi gruppi sono in lotta tra ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...