CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] (ed indirettamente la morte di uno di loro), la cattura di Donato del Conte e la fuga diRobertodi Sanseverino. Uno dei castelli inedito per volontà del Moro, è ora conservato nella Biblioteca nazionale diNapoli (IV F 35, cc. 15-33) e si apre con ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] incaricato da Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re diNapoli, nella legazione in Ungheria a favore di un Roberto Minucci; il Poliziano mostrava meraviglia per la perizia acquisita dal M. nell'uso di quella lingua ( ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , il veneziano Stefano Dandolo, si era recato presso Roberto d'Angiò e Filippo VI di Valois per chiedere aiuti militari dal Regno diNapoli e dalla Francia, e infine presso la Curia di Avignone per ottenere il consenso papale alla crociata. Al ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] con una delle numerose ancone per l'abbazia di St-Robert a La Chaise-Dieu, ricordate in un pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414 e un riesame dell'arte fridericiana, Roma 1969, ad indicem; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] successivo del re diNapoli per la «fabrica dell’ospizio degli Invalidi» e la reggia di Caserta (Breve La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] intendendo con questo il Romanino. La somiglianza di stile tra i due artisti, quella che Roberto Longhi definiva una «osmosi insidiosa» (p : nell’atto di ricevere lo stendardo del generalato dal doge Leonardo Loredan, poi dal re diNapoli Alfonso II, ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] House di New York, presentandosi nell’Ernani e nelle ‘prime’ americane del Roberto Devereux e della Maria di Rohan di prima’ dell’Assedio di Calais di Donizetti al San Carlo diNapoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos di Lisbona, nell’estate ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] Jannacci. Nel 1958, su sollecitazione del musicologo Roberto Leydi, fondò i Rocky Mountains Ol’ Times e allora dai). Nell'estate 1966 ottenne il secondo posto al Festival diNapoli con ’A Pizza. Il pubblico televisivo lo scoprì e lo apprezzò in ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] di Alfonso d’Aragona e l’elezione di Pio II al soglio pontificio, il Malatesta e il da Varano scelsero di appoggiare le pretese di Giovanni d’Angiò al trono diNapoli morte di quest’ultimo (1468), contro il figlio Roberto.
L’elezione di Sisto IV ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, diRoberto [...] , Berlin 1955, pp. 130-258; P. Collenuccio, Compendio delle historie del Regno diNapoli, Venezia 1543, ff. 95r, 97-99v, 103v, 107v; G.Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, 1, Firenze 1844, pp. 224, 254; Historia diplomatica Friderici ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...