CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che, immerso nell'acqua, opera prodigi: il bastone di Mosè con cui egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14, 16; 17, 5-6) e il bastone con cui Giacobbe attraversò il Giordano (Gn. 32, 11). Con Giacobbe viene ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di un tale committente. Tra queste va innanzitutto ricordato il pastorale di Annone (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer), il cui rocchio eburneo, dalla forma semplice ed elegante, termina in una testa di serpente che stringe nelle fauci un uccello ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] al Palatium Sessorianum, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (catal.), a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma 2000, pp. 104-112; Id, Il comprensorio di S. Croce in Gerusalemme: novità topografiche e archeologiche, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] comandante turco fosse colto di sorpresa, sono raccontate dalla stessa penna di Sigismondo nella lettera inviata «dal campo contro la rocca di Misistra» il 16 agosto 1464 al doge di Venezia72.
Sigismondo aveva già piazzato le bombarde ed era pronto a ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , Modigliana 1889, pp. 305-390; F. P. Covoni, Il casino di S. Marco, Firenze 1891, pp. 9, 12-14, 16, 19; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 315-318; V. Giovannozzi, Un disegno del salone dei Cinquecento, in Riv. d ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] impreziosisce la decorazione. L'aquila accoglie al centro del petto, incastonato nel piumaggio, un grosso cristallo di rocca di forma globulare. Altri frammenti applicati con la tecnica a incrostazione con largo impiego di mastici colorati, sono ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , dove affiorano ricordi da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A Malta lasciò anche alcuni affreschi nella rocca di Monte Verdala, celebranti le imprese del sunnominato gran maestro, e lavorò per il vescovo Tommaso Gargallo, committente del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] eseguito affreschi con le Fatiche di Ercole (perduti): si ritrova questo tema in quattro affreschi dipinti dal C. nella rocca di Soragna per i principi Meli Lupi, verosimilmente nello stesso periodo.
Nel 1547 il C., per incarico del priore Girolamo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] città araba era avvenuta a condizioni, il sistema difensivo non fu eliminato. Eretto nel 1141, forse sui resti di una rocca preesistente, un castello, diroccato dal terremoto del 1542, si ergeva nella zona dell'istmo, da cui si controllava l'accesso ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] tutti i disegni erano compiuti e consegnati (ibid.). Nello stesso anno (7 luglio) il F. collaudò con E. Rocha (Rocca) il teatro Carignano di Torino (Rebaudengo, 1977), realizzato su disegno dell'Alfieri.
Nella chiesa dello Spirito Santo di Torino il ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...