Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] (una pecora) clonato su 273 tentativi effettuati. Da allora in pochi anni sono stati clonati vari mammiferi, tra cui roditori, bovini e suini, anche se la procedura ha una bassissima efficienza, sia perché la percentuale di nascite di animali vivi ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] per l'apprendimento e la memoria spaziale, ovvero per la costruzione di una rappresentazione spaziale dell'ambiente, dai Roditori all'uomo.
Nel 1973, il neurofisiologo britannico Tim Bliss e il norvegese Terie Lomo, allora studente di psicologia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] latifoglie decidue (querce, olmi), che formano la maggior parte del patrimonio boschivo. Tra i Mammiferi predominano i roditori, quali gli scoiattoli, ma numerosi sono ancora gli ermellini; notevole la presenza di alcuni esemplari degli ultimi ...
Leggi Tutto
L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia.
Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie [...] in un rifugio dove devono attendere parecchi giorni prima che gli occhi si aprano e gli arti siano capaci di sostenerli (Roditori, Carnivori, Primati). La condizione estrema è quella dei Marsupiali, in cui la p. è ricoverata e allattata nel marsupio ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] e del lupo, la cui forma larvale (C. tenuicollis Rud.) si rinviene nel peritoneo di Ungulati domestici e selvatici, come pure in Roditori, Mustelidi, ecc.
Bibl.: O. Führmann, Cestoidea, in Handbuch der Zoologie, di W. Kükenthal, II, Lipsia 1928-33; G ...
Leggi Tutto
È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] ., propria dei gatti e dei cani, il cisticerco (Cysticercus fascicolaris Rud. 1810) vivente nella vescica biliare di roditori (specialmente topo decumano), presenta lo scolice non chiuso nella vescicola caudale e si producono anche i primi segmenti ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] 'ambiente con le feci del felino. L'ospite intermedio può essere qualsiasi animale a sangue caldo potenziale preda dei gatti (Roditori e passeracei, per lo più), ma anche suini, bovini e l'uomo, nei cui tessuti (muscoli, cervello, ecc.) si possono ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] certamente non è così. Nella tab. Il sono riuniti i dati sul gruppo di Drosophila willistoni e su due generi di Roditori. In questi tre casi il completamento del processo di speciazione sembra avvenire quando D raggiunge un valore compreso fra 0,3 e ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] all'assenza di Placentati (a parte i pipistrelli e pochi roditori). Invece, l'America Meridionale è rimasta per decine di le zampe posteriori fortemente sviluppate, che ricordano moltissimo certi roditori dei deserti africani e asiatici, come i topi ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] al puma e a qualche grosso ungulato (come cervi e pecari, passati alla pampa dalle foreste limitrofe), si trovano alcuni Roditori, come il capibara, l’aguti, la viscaccia; caratteristico il formichiere gigante, che si nutre a spese dei termitai e dei ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi:...
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare e sagomare lamiere e tubi di...