Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] Presidente, è stata magnanima!
De Mauro, Tullio (2000), Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, con CD-Rom.
Corbett, Greville G. (1991), Gender, Cambridge - New York, Cambridge University Press.
Sgroi, Salvatore C. (2006), Grammatici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] mondiale: l’elemento romeno rappresenta circa l’89% dell’intera popolazione, ma vi sono anche minoranze di Magiari (6,6%), Rom (2,4%), Tedeschi (f0,3%). Estremamente ridotte rispetto al passato risultano le minoranze ucraine, russe, turche ecc., ben ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] lo videro vittorioso // un mese più tardi / fu insignito della decorazione / tanto desiderata // (Rommel, in C-ORAL-ROM. Integrated Reference Corpora for Spoken Romance Languages, a cura di E. Cresti & M. Moneglia, Amsterdam - Philadelphia, John ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] zingari presenti in Italia, dispersi in collettività nomadi appartenenti ai ceppi Sinti (prevalenti nell’Italia settentrionale) e Rom (accresciuti di recente dall’immigrazione dall’Est europeo; ➔ zingare, comunità).
La nozione di alloglossia viene ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] 1956), pp. 55, 62 s., 98, 106 ss., 186, 188, 356, 359, 560, 572 s.; H. Volgestein-P. Rieger, Gesch. der Yuden in Rom, II,Berlin 1896, pp. 22 s. (confondono il D. col nonno Abramo, fissandone la morte al 1492); D. Castelli, Gli ebrei, Firenze 1899, p ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] per la scrittura linguisticamente più consapevole.
Cresti, Emanuela & Moneglia, Massimo (edited by) (2005). C-Oral-Rom. Interpreted reference corpora for spoken languages, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Da Ponte, Luigi (1918), Memorie ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] /CORISCorpQuery.html
LIZ (1993) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura italiana Zanichelli CD-ROM dei testi della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli (4a ed. 2001).
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] prépositionnel dans les langues romanes (Concordances et discordances), «Revue de linguistique romane» 35, pp. 312-334.
Rohlfs, Gerhard (1984), Von Rom zur Romania. Aspekte und Probleme romanischer Sprachgeschichte, Tübingen, Narr, pp. 61-80. ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] /CORISCorpQuery.html.
LIZ 1993 = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli (4a ed. 2001).
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] del crocianesimo nella cultura italiana, vennero da molti raccolte. "Non posso - egli scriveva (in Literaturbiatt für germ. und rom. Philol., XLIV[1923], pp. 225 ss.) - aver molta fiducia nella forza d'urto d'un programma che tra presupposti ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...