SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 271, 445, 594; M.S. Calò Mariani, C. D'Angela, Dall'era costantiniana ai Longobardi, in La Daunia antica, a cura di M. Mazzei, Milano 1984, pp. 315-363: ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] ), 2 voll., Faenza 1927 (rist. anast. 1963); A. La Regina, Sulmona. Studi di urbanistica antica, Quaderni dell'Istituto di topografia antica dell'Università di Roma 2, 1966, pp. 107-116; V. Monachino, La prima diffusione del cristianesimo in Abruzzo ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] fu scoperto un altro importante complesso, la villa e la basilica detta del Parc Central (Del romà al romànic, 1999, pp. 175-177).
Nei pressi dell'antica Tarraco e vicino al paese di Constantí si trova il complesso di Centcelles, uno dei monumenti ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] e il suo inserimento nella corrente culturale di S. Clemente a Roma e di S. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa et nunc plebs facta" (Turriozzi, 1778), ricordata cioè come antica cattedrale e quindi come plebs già nella bolla dell'852 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] 1978; F. D'Andria, Puglia, Roma 1980, pp. 90-98; G. Carito, S. Barone, Brindisi cristiana dalle origini ai Normanni, cat., Brindisi 1981; A. Pepe, Alcuni esempi di architettura a pianta centrale in Puglia fra Tardo antico e Medioevo: rapporti con la ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] 10°, espressi per es. dal Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) e dai codici a in DHGE, XIV, 1960, coll. 78-80; P. Lazarides, Μεσαιωνιϰά. ᾽Αθηνῶν ᾽ΑττιϰῆϚ [Antichità medievali. Atene e Attica], AD 16, 1960, pp. 65-79; P. Stephanu, La ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] occidentale della città venne sepolto s. Paolo, primo vescovo di N., venuto da Roma per evangelizzare la Gallia intorno alla metà del 3° secolo.Il centro antico, attraversato dalla via Domiziana, nella seconda metà del sec. 9° venne sconvolto dalla ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo di I, pp. 50-51; II, pp. 32-36; B.M. Apollonj Ghetti, Antica architettura nella Tuscia, Fede e arte 7, 1959, pp. 300-305; R. ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] dopo la morte nel 916, anche se non ci sono fonti più antiche che confermino questa notizia. Nel 1018 O. fu occupata dall'imperatore e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma 1996, pp. 247-254.M. della Valle ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] , S. Maria di Trento, Trento 1879; R. Predelli, Antiche pergamene nell'abbazia di San Lorenzo di Trento, Archivio Storico per Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134: 123; Ori e argenti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...