SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] angolari e privo di abaco, si ritrova anche nelle parti più antiche della cripta del duomo di Bonn.Gli scavi del 1948-1949 sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (Milion, 3), Roma 1995, pp. 463-484.N.M. Zchomelidse ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] New Haven-London-Oxford 1916, pp. 67-70; A. Bellini, Le antichità di Arsago, Archivio Storico Lombardo, s.V, 48, 1921, pp. 1- V al sec. XII (I monumenti italiani, s. I, 4), Roma 1935; A. Passerini, Il territorio insubre nell'età romana, in Storia di ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] tre arrondissements di N., Dinant e Philippeville. L'antica contea di N., che è esistita amministrativamente sino alla ; Tesori dell'arte mosana (950-1250), cat. (Roma-Milano 1973-1974), Roma 1974; Le patrimoine monumental de la Belgique. Province de ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] , Novembris I, Paris-Roma 1887, pp. 49-77) e nella Vita sancti Illidi (AASS, Junii I, Paris-Roma 1867, pp. 420- e il conte d'Alvernia, il cui castello sorgeva a N-E dell'antica cinta; nel 1122 il conte s'impadronì del castrum, provocando l'intervento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] conventi propriamente detti, dalle fondazioni più antiche alle più tarde: a Roma, l’area della chiesa di S. A. De Simone, Il complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore, in Napoli Antica (Catalogo della mostra), Napoli 1985, pp. 185-95.
R. Daniels, ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di Hautecombe (dip. Savoie; Aubert, 1954). Tuttavia nelle più antiche g. dell'Ordine, forse risalenti al tardo sec. 12° . Dubois, s.v. Grangia, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1391-1402; W. Horn, E. Born, The Plan of ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] un'intensa campagna di restauro e di ricostruzione di tutte le antiche fondazioni.
Bibl.:
Fonti. - Mosè di Corene, Histoire d IV al VII secolo (Studi di architettura medioevale armena, 2), Roma 1973; S. Der Nersessian, L'art arménien, Paris 1977 ( ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] R. Rosini, Il tempio di S. Sepolcro in Pisa ridotto all'antica forma, Pisa 1859; C. Rohault de Fleury, Les monuments de p. 562; M. Salmi, Pisa nella storia e nell'arte, Milano-Roma 1929, pp. 77-85; R. Krautheimer, Introduction to an ''Iconography of ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] del primo gruppo episcopale, posto in prossimità del centro della città antica, debba essere individuata nelle chiese di Saint-Jean e di Notre citata nella Vita di Paolo (AASS, Februarii, I, Paris-Roma, pp. 92-93), vescovo di S., quale luogo di ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] e pose il monastero direttamente sotto l'autorità della Chiesa di Roma. Nell'888, tuttavia, R. risulta fra i possedimenti della alle spalle del coro. Se è ovvio collegare la più antica delle due chiese precedenti alla fondazione dei ss. Romano e ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...