CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Fabio, totalmente rifatta rispetto a quella rappresentata ad Alessandria; poi tornò a Firenze, ove scrisse altre pagine Medea, non ha temi salienti, non esibisce nessuna melodia o romanzadi facile presa, ma è piuttosto la ricerca armonica a suggerire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] di studi e ricerche, di mostre e di vagheggiamenti in quanto uomo dalla sensibilità sottilmente moderna – appare principalmente dovuta al romanzodi in Egitto, dove visitò le tombe diAlessandro e di Pompeo, partecipò alle discussioni dei dotti del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzodi Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867). Nel - di personaggi come Alessandro degli Alessandri, Andrea Betti (o Minerbetti) e messer Giovanni de' Ricci, ascendenti di uomini con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] analoga alla loro, diedero il nome di Giulia alla prima figlia: la futura madre diAlessandro Manzoni nacque così nel 1762, da un è un pio desiderio, degno di un romanzo più che di una ricostruzione storica. Il fine di tutte le azioni umane è infatti ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] morali», Firenze, La Nuova Italia.
Vitale, Maurizio (1992b), La lingua diAlessandro Manzoni, Milano, Cisalpino.
Zangrandi, Alessandra (2002), Lingua e racconto nel romanzo storico italiano (1827-38), Firenze, Esedra.
Zolli, Paolo (1974), Saggi ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] l'aveva strappato agli studi e alla pratica del disegno. Alessandro, a sua volta, aveva forzato ad entrare in arte dal romanzodi Grazia Deledda. Vi compare quasi senza trucco, con una recitazione raffinatissima fatta di piccoli gesti e di immagini ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] ribelli a Topčider), da un romanzodi B. Čosić, ma le riprese si interruppero per mancanza di finanziamenti.
Nel 1924, a Belgrado Partito contadino croato. Il 6 gennaio del 1929 il re Alessandro I, per frenare le rivalità etniche, volle optare per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Parigi. In Spagna, dove la versione latina della Poetica diAlessandro Pazzi de’Medici circola a cominciare dal 1537, Alonso di 24 ore, ma come il lasso di tempo che spazia dall’alba al tramonto. Nei suoi Discorsi intorno al comporre de i Romanzi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] del romanzodi viaggio in terre lontane e felici (si pensi, ad esempio, agli scritti di Evemero di Messene e di Giambulo -claudia (14-68 d.C.) Filone diAlessandria elabora poi un concetto di monarchia evergetica che risponda alle aspettative dei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] di Sacra Scrittura e lingua ebraica nell’università di Torino, noto come autore di una confutazione della Vita di Gesù, “romanzo” di favola della visita diAlessandro a Gerusalemme. “Se, vi è detto, il C. mostra di aver conoscenza di moltissime opere ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...