Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 1973). Ed è da ricordare ancora il concetto freudiano di 'romanzo familiare', abilmente sviluppato da Moscovici (v., 1981) e la volontà - sia pure maturata in quella cultura - diAlessandro stesso, e non già le esigenze oggettive e un corrispondente ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] figura si richiamano e si confondono il Benedetto del romanzodi Fogazzaro, il Francesco rivelato a un’intera generazione Sabbatucci, Vittorio Lanternari, Ernesta Cerulli; ma anche di credenti quali Alessandro Bausani, seguace della fede Baha’i, e Ugo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , come la vuole assicurata a sé. Trionfo della libertà»46.
Il nuovo spirito religioso si alimentava di poesie e diromanzi, fra i quali vi furono quelli diAlessandro Manzoni. Nell’ode Marzo 1821 i patrioti sono «certi in cor dell’antica virtù» e ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] tre leggende di Silvestro, Addai e Tiridate A.M. Cirese, Il battesimo di Costantino e l’ingresso diAlessandro nell’Islam, politica filopagana dell’imperatore Giuliano, è menzionato anche nel romanzo siriaco di Giuliano, su cui si veda J.W. Drijvers, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] è una traduzione in m. di una scultura in marmo di Arkesilaos. Invece circa contemporanei al m. diAlessandro, databili cioè attorno al 100 del romanzo ellenistico: così i due m. rispettivamente con scene dei romanzidi Metioco e Partenope e di Nino ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] .
Quella che – mirabilmente espressa nei Promessi sposi diAlessandro Manzoni – sarà la visione provvidenziale della storia, innumerabili […]»61. Per stendere il suo romanzo, aveva raccolto la leggenda di fondazione e i documenti («che» dice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] greche. Il più importante complesso di argomenti e luoghi topici deriva dal romanzo ellenistico sulle gesta diAlessandro Magno. L'epistolario tra Alessandro e il suo maestro Aristotele, romanzato nelle scuole di retorica, fu tramandato da fonti ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] si rifugiò a Torino, dove si convertì, e che Alessandro Gavazzi lasciò l’Italia per Londra, dove avrebbe incontrato di Bibbie nella città dei Papi era la pagina finale di un romanzodi avventure, durato quanto tutto il Risorgimento stesso: il romanzo ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa diAlessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] in Opere morali e filosofiche, a cura di F. Ghisalberti, III, in Tutte le opere diAlessandro Manzoni, a cura di A. Chiari, F. Ghisalberti, III come uno stato di prova e di preparazione a un’altra esistenza», e E. Raimondi, Romanzo senza idillio, ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di sfumature. Alla battaglia antipositivistica degli anni Novanta, che mentre contrasta Emilio Bertana, Rodolfo Renier e Alessandro Meis, è forse il dato più significativo, attestato dal romanzodi quest’ultimo Dopo la laurea, del 1868, dove il ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...