• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [46]
Arti visive [30]
Musica [9]
Letteratura [7]
Teatro [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Zoologia [1]
Teatro nella storia [1]
Strumenti del sapere [1]

Russell, John

Enciclopedia on line

Pittore (Guildford, Surrey, 1745 - Hull 1806). Pittore del re e del principe di Galles, eseguì quasi esclusivamente, risentendo dell'arte di Rosalba Carriera, ritratti a pastello. Scrisse Elements of painting [...] with crayons (1772) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ROSALBA CARRIERA – GUILDFORD – SURREY – HULL

RICCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Marco Annalisa Scarpa – Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Moretti, Risarcimento ad Antonio Marini, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 787-800; Rosalba Carriera. Lettere, diari e frammenti, a cura di B. Sani, Firenze 1985, pp. 282 s., n. 237; A. Delneri, M. R. 1676 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SAINT PAUL – GIOVANNI FRANCESCO BEMBO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA PITTONI – FONDAZIONE GIORGIO CINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Marco (2)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Denis Ton PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] disegni concepiti per essere appesi a parete, incorniciati e protetti da un vetro, non diversamente dai pastelli di Rosalba Carriera, e che rappresentano alcuni dei vertici della grafica del Settecento europeo. Altri nuclei importanti di disegni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BERGALLI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGALLI, Luisa Claudio Mutini Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] Quirini, il Seghezzi), che furono poi gli amici della vita, dopo il breve apprendistato pittorico alla scuola di Rosalba Carriera, non contraddicono il costante impegno verso una attività meditata e per nulla dilettantesca che pur s'avverte tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BARUFFALDI – LUCREZIA MARINELLA – ISABELLA DI MORRA – VERONICA GAMBARA – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGALLI, Luisa (2)
Mostra Tutti

Il ruolo delle arti grafiche nell’età moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] memorabili pastelli (Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire). Si deve in gran parte agli specialisti di questa tecnica, Rosalba Carriera, De la Tour, Nattier, Liotard, Chardin, il contributo dato dal disegno al trionfo del ritratto nel Settecento, secolo ... Leggi Tutto

NAZARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NAZARI, Bartolomeo Fiorenzo Fisogni Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Trevisani lo resero abile modulatore di piani luminosi, mentre lo studio del rococò chiarista di Iacopo Amigoni e di Rosalba Carriera gli consentirono di fondere meglio le figure con il loro ambiente. Così, se nel proprio Autoritratto (1730 circa ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

NAZARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZARI, Bartolomeo Fiorenzo Fisogni Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Trevisani lo resero abile modulatore di piani luminosi, mentre lo studio del rococò chiarista di Iacopo Amigoni e di Rosalba Carriera gli consentirono di fondere meglio le figure con il loro ambiente. Così, se nel proprio Autoritratto (1730 circa ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Il ritratto in Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] del pastello.Sull’onda dell’entusiasmo che infiamma Parigi per le iridescenti “istantanee” della pittrice veneziana Rosalba Carriera, accolta in Francia trionfalmente nel 1720-1721, la tecnica rapida e confidenziale del pastello – “simile alla ... Leggi Tutto

LORENZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Francesco Alessandro De Lillo Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese. L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] ). Sono da riferire al periodo veneziano anche i contatti con G.B. Piazzetta e presumibilmente la conoscenza dell'opera di Rosalba Carriera e di J.-E. Liotard, di cui si dà conto nell'autobiografia pur in assenza di una precisa collocazione temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CARIANO – GIAMBETTINO CIGNAROLI – LORENZO GIUSTINIANI – SAVERIO DALLA ROSA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BALESTRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Antonio Maria Angela Novelli Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera, Giuseppe Nogari, Pietro Longhi, Mattia Bortoloni e forse anche Giambattista Pittoni. Una vasta e ben informata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PITTONI – ANNIBALE CARRACCI – ROSALBA CARRIERA – ANTONIO BELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pastèllo
pastello pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali