VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] della bellissima volta interna, pur mantenendo un aspetto nobile per le semplici pareti in travertino e per i colossali rosoni a vetri policromi.
Tra le opere di servizio, eseguite durante il pontificato di Paolo vi, deve essere ricordata la ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] concetto di "simmetria". Quanto esso sia congeniale alla natura umana lo mostrano, per es., gli archi e i settori radiali dei rosoni che s'inquadrano nelle facciate dei templi, delle chiese e dei palazzi o i merli sovrastanti le mura di castelli e di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di vaste superfici, dove si alternano larghe zone e pannelli ricoperti sia da motivi vegetali stilizzati, sia da rosoni, triangoli, scacchiere, segni a cuore o a semicerchio, ecc. variamente ripetuti.
La documentazione archeologica della c. ci offre ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] più imponenti e meglio conservati è quello dalla Casa dei Delfini firmato da Asklepiades di Arados in Fenicia con un tondo a rosoni nel centro, bordo turrito e delfini nei segmenti di cerchio fra l'orlo quadrato e la decorazione rotonda. Invece solo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 'a sala' con sistema uniforme di supporti e transetto raramente sporgente; gli ampi vani interni ricevono luce da rosoni, oculi e alte finestre archiacute che scandiscono i prospetti e le absidi a terminazione poligonale o rettilinea. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sono in genere buone opere decorative dall al IV sec. d. C.: eccelle un grande mosaico ornamentale a tappeto con rosone centrale, attribuito ad una "scuola tarantina" dell'inizio del II secolo.
La sala dedicata alla scultura e alla pittura tombale ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di S. Basilio. La diffusione a Roma di questo tipo è provata inoltre dalle quattro lastre reimpiegate negli oculi al lato del rosone centrale della facciata di S. Maria Maggiore, forse pertinenti al c. di S. Pietro, trasferito qui da Leone III (Lib ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] .
W.L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, pp. 62-72 (scultura arcaica).
G. Colonna, Il ciclo etrusco-corinzio dei Rosoni. Contributo alla conoscenza della ceramica e del commercio vulcente, in StEtr, 29 (1961), pp. 47-88.
Id., La ceramica etrusco ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , più basso del primo e concluso dall'attico con animali scolpiti in aggetto, sei arcate, tre delle quali ornate da rosoni, sono sostenute da rocchi di colonne su mensole a sbalzo, sormontate da capitelli antichi.Coevo alla cattedrale è il chiostro ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] del monumento e ai lati dei fornici; cornici e fregi, pure dello stesso stile, al di sopra di questi, lacunari con rosoni nella vòlta di essi. Ma l'elemento più prezioso dell'arco era la sua ricca decorazione scultorea. Oltre alle Vittorie alate, che ...
Leggi Tutto
rosone
roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...