CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] secondo periodo di sviluppo del sepolcreto, nel quale sono state riconosciute diverse serie di inumazioni con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con copertura in lastre di serizzo; tombe internamente dipinte dirossoSan Salvatore di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Sanuto, nuovo provveditore e cassiere, di pagare un acconto di appunto, "eclisi" (secondo il suggerimento di Rosella Lauber).
La di L. Bellosi - A. Rossi, con presentazione di G. Previtali, Torino 1986, pp. 557-560; Id., Le vite (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] immensi agglomerati di baracche fatiscenti, come a Caracas, San Paolo e è costretta a mettere in secondo piano i suoi contenuti più specifici critico, a cura di N. Privileggio, Milano 2008.
La lezione di Aldo Rossi, a cura di A. Trentin, Bologna ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] seconda porta laterale verso la scarsella, didi Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Schulz - M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] secondo la tradizione, di un Martino abitante del popolo di S. Egidio; Carli (in Cecchini, Carli, 1962) ha invece avanzato l'ipotesi di collocare a San Gimignano i natali del pittore e di . Rossi, Simone Martini e Petrarca, Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] diSan Marco, Venezia 1977; M. Leoni, Elementi di metallurgia applicata al restauro dei monumenti metallici, Firenze 1984.
Il legno
di Costantino Meucci
Nella fase di - P. Rossi Doria (edd.), secondo due diversi processi, detti di lisciviazione e di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] diSan Luigi a Cartagine nel XIX sec. e ora al British Museum hanno rilievi di stile tardoantico.
7. Tesoro di da Costa Green, Princeton 1954, pp. 161-168; M. C. Ross, A Second Byzantine Silver Treasure from Hamah, in Archaeology, III, 1950, pp. 162 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan Ildefonso, lo J. morì a Madrid il 31 genn. 1736, all'età di cinquantotto anni, colto da polmonite (ma secondo Gaburri non «senza sospetto di veleno»: F.M.N. Gaburri, Vite ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] secondo, spesso giudicato opera di bottega, si trova nella prepositurale didi Santa Maria presso San Celso e l’avvio degli studi sui disegni di Peterzano, pp. 34-40; M.T. Fiorio, Ma chi fu insomma il Peterzano?, pp. 42-51; F. Rossi, S. P., maestro di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] sue personali informazioni, secondo la quale il o la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già in collezione bibl.); L. Rossi Bortolatto, L'opera completa di F. G., Milano 1974; A. Morassi, Guardi. Tutti i disegni di Antonio, F ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...