GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, I, Milanos.a.; V. E. Orlando, La giustizia amministrativa, in Trattato, ecc., III, Milano 1901; id., Contenzioso amministrativo, in Digesto italiano; O. Ranelletti, La giurisdizione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] edifici preesistenti o in architetture ipogee (Tesoro di S. Lorenzo, Genova).
È proprio nell'ambito della , comunicazione, consumo, Torino 1962; M. Praz, La filosofia dell'arredamento, Milano 1964; Le case nel tempo, Roma 1964; E. Ambasz, Italy, the ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] La regia cinematografica, Venezia 1945 (apparso anche a puntate su Cinema, 152-167, 1942-43); AA.VV., Il mestiere del regista, Milano 1954; S. Ejzenštejn, Forma e tecnica del film e lezioni di regia, Torino 1964; P.G. Murgia, G. Ferrara, R. Tomasino ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] " di T. T., in Saggi critici, Napoli 1879; G. Carducci, in Opere minori in versi, III; E. Bertana, La tragedia, Milanos. a.; U. Renda, Il Torrismondo di T. T. e la tecnica tragica del Cinquecento, Teramo 1916. - G. Mazzoni, Del Montoliveto ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] ancora alta.
Bibl.: J. Meyriat e altri, La Calabria, Milano 1961; L. Gambi, Calabria, Torino 1965; F. Compagna, La Museo Naz. di Reggio C. (1972), p. 68 tav. 6; F. Moltrasio, in Atti Ce.S.D.I.R., 4 (1972-73), pp. 173-89. Francavilla M.ma: G. Foti, in ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] 2 luglio e il 16 agosto in Piazza del Campo), S. è giunta a conoscere anche un turismo di massa, e pittori a Siena: 1250-1450, ivi 1987; Siena tra Purismo e Liberty, Milano-Roma 1988; Painting in Renaissance Siena 1420-1500, a cura di K. Christiansen ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della crosta terrestre, in H. Kraemer, Universo ed umanità, trad. it., I, i, Milanos.a.; C. Weule, L'esplorazione della superficie terrestre, ibid., IV, x, Milanos.a.
Per l'età classica: H. Berger, Geschichte dre wissensch. Erdkunde der Griechen, 2 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] .; P. E. Schramm, Kaiser Rom und Renovatio, voll. 2, Berlino 1919; A. Dempf, Sacrum imperium, trad. it., Messina-Milanos. a.; A. Passerin d'Entrèves, La filosofia politica medievale, Torino 1934.
Sul periodo gregoriano: C. Mirbt, Die Publizistik im ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sul mare lungo la costa salentina, come la grotta di s. Cristoforo a Torre dell'Orso, con resti che vanno dalla sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La civiltà dei Dauni nel ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Civico di Bologna. Prospettive critiche di un restauro, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 267 segg.; S. Stucchi, Il coronamento dell'Arco di Traiano nel porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...