• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Biografie [389]
Religioni [387]
Storia [134]
Storia delle religioni [77]
Letteratura [51]
Temi generali [45]
Diritto [31]
Filosofia [26]
Storia contemporanea [25]
Diritto civile [23]

Esorcismo

Universo del Corpo (1999)

Esorcismo Marco Margnelli e Vittorio Lanternari L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] , la presenza o meno di forze malefiche. Le regole sottese all'indagine e alla cura sono fissate, per il sacerdote cattolico delegato dalla Chiesa, nel testo del Rituale romano risalente al 1614, poi ammodernato con qualche criterio di apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VITTORIO LANTERNARI – DEPERSONALIZZAZIONE – LOGICA SIMBOLICA – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esorcismo (2)
Mostra Tutti

Haiti

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] e da mille osservatori internazionali, ha favorito l’instaurazione di un governo costituzionale, guidato dall’ex sacerdote cattolico Jean-Bertrand Aristide. Nell’ottobre successivo l’esercito haitiano fu smantellato e sostituito da un nuovo corpo ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – JEAN-BERTRAND ARISTIDE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] umanisti, presentano divergenze pronunciatissime. Sono ben pochi i quadri che abbiano il carattere dei versi del sacerdote cattolico Stalpaert van der Wielen oppure dei due pastori protestanti Camphuysen e Revius, contrastanti fra loro. Soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] dello scarto tra il Cristo e Dio, in nome di un teocentrismo che lasci spazio al dialogo. R. Panikkar, per es., sacerdote cattolico di madre spagnola e padre indiano, ritiene che nessuna religione possa entrare in dialogo se afferma a priori la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] teorica capace di generare la "psicologia da un punto di vista empirico" (Brentano 1874). Ecco come l'ex sacerdote cattolico e insigne filosofo viennese riassume la sua proposta: "Ogni fenomeno psichico è caratterizzato da ciò che gli scolastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti

FRANCK, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, Sebastian Mistico e storico tedesco, nato a Donauwörth nel 1499, morto dopo il 1542 (pare nel 1543 a Basilea). Prima sacerdote cattolico, poi (1527) predicatore e difensore del luteranismo, lasciò [...] nel 1528 la carica e sposò a Norimberga Ottilie Behaim. Nel 1529 si recò a Strasburgo. Qui, probabilmente, formulò quelle sue idee personali, per cui, resosi inviso, visse "senza partito", com'egli stesso ... Leggi Tutto
TAGS: DONAUWÖRTH – STRASBURGO – NORIMBERGA – DOGMATISMO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCK, Sebastian (2)
Mostra Tutti

SADOLIN, Jørgen Jenien

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOLIN, Jørgen Jenien Verrnund G. Laustsen Vescovo danese, nato a Viborg all'incirca nel 1499, morto il 15 dicembre 1559. Figlio del vicario presso la cattedrale, J. Christensen, e di Marine Nielsdatter, [...] del protestantesimo. Dopo il convegno fece un resoconto delle discussioni, in cui si trovavano parecchi vivaci attacchi contro i sacerdoti cattolici. Nel 1532 il S. divenne coadiutore del vescovo di Odense; approfittò lo stesso anno dell'assenza del ... Leggi Tutto

FROHSCHAMMER, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FROHSCHAMMER, Jakob Pensatore, nato a Illkosen (Baviera) il 6 gennaio 1821, morto a Bad Kreuth il 14 giugno 1893. Dal 1847 sacerdote cattolico, e dal 1854 professore di teologia (e nell'anno seguente [...] di filosofia) all'università di Monaco, propugnò l'ideale di una filosofia cattolica libera da riguardi teologici, e venne perciò in conflitto con l'autorità ecclesiastica, che mise all'indice vari dei suoi libri. Tra questi il più importante è Die ... Leggi Tutto

LINGARD, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGARD, John Luigi Villari Storico inglese, nato a Winchester il 5 febbraio 1771, morto a Hornby il 17 luglio 1851. Il 18 aprile 1795 fu ordinato sacerdote cattolico a York, e nominato poi professore [...] by the Romans to the Commencement of the Reign of William IlI (Londra 1819-1830). Sebbene scritta dal punto di vista cattolico, l'opera è intonata a uno spirito tollerante e obiettivo e in molte parti ha ancora oggi un valore storico non indifferente ... Leggi Tutto

GRASER, Johann Baptist

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASER, Johann Baptist Guido Calogero Pedagogista tedesco, nato a Eltmann (Franconia inferiore) l'11 luglio 1776, morto a Bayreuth il 28 febbraio 1841. Sacerdote cattolico, e nominato nel 1804 professore [...] di teologia a Landshut, passò poi a Bamberga e dal 1810 a Bayreuth, con la carica di consigliere scolastico (Schulrat). Pensionato nel 1825, si occupò da allora solo di studî. Dei varî suoi scritti pedagogici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali