MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] M. nel corso della sua carriera (Falcidia - Toscano, pp. 46, 73 n. 81).
Sempre nel medesimo anno il M. completò la SacraFamiglia con s. Anna per la basilica di S. Maria Maggiore, collocata presso il primo altare della navata destra dopo il restauro ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] pp. 241-245; G.C. Marchesini, I vasi lauretani di Francescantonio G., in Faenza, XXXII (1943), pp. 28 s.; M. Korach, La SacraFamiglia di Carlantonio G. di Castelli, ibid., XXXIII (1947), 3, pp. 68-72; G.C. Polidori, Le maioliche di Castelli e cinque ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] sia del D., pressappoco di questo tempo, una traduzione incisoria (Dillon, 1980, p. 260) della raffaellesca (in realtà di Giulio) SacraFamiglia detta "La Perla", ora al Prado di Madrid, ma nel Cinquecento in casa Canossa a Verona e qui venerata come ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Estense), confermando duraturi rapporti del M. con i circuiti benedettini.
Potrebbe essere avanzata al 1569 la SacraFamiglia con s. Giovanni (Oxford, Ashmolean Museum), più matura interpretazione del già menzionato prototipo pontormesco della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] con la Vita del figliol Prodigo" che il G. dipinse per la famiglia Michelini (Crespi, p. 276).
Sempre a Ferrara nella curia vescovile, la Madonna e santi dell'Opera pia Pallotta o la SacraFamiglia del convento di S. Francesco sempre a Bologna (Roli, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] e Paolo e il vescovoFabrizio Antonio Salerni (la pala verrà spostata nella cattedrale nel 1785). Nel 1752 circa eseguì una SacraFamiglia per il re di Spagna, Ferdinando VI, perduta, e l'anno successivo dipinse la tela con la Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] anni 1762-63, 1765-66 e 1773.
Nel 1735 il prelato Malachie d’Inguimbert riportò da Roma a Carpentras una SacraFamiglia di Parrocel dipinta su rame (1733) e una Vergine col Bambino oggi conservate nel Musée et Bibliothèque Inguimbertine di Carpentras ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] in due opere individuali di diversa funzione: una volta, con evidenti appoggi patavino-mantegneschi, nei guizzi luminosi della SacraFamiglia del Musée des beaux-arts di Strasburgo, forse realizzata per i Collalto di Treviso (Mies, 1998, pp. 194 ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] concezione e nello stile, tutte sicuramente attribuibili alla stessa mano (ibid., pp. 44 s.). Sua è forse anche la SacraFamiglia con ritratto di Prelato ritrovata nei depositi del seminario vescovile di Lecce. Si tratta di un dipinto vicino alle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Maria dei Miracoli. Nel primo nucleo sono Presenti due Figure sedute, l'Adorazione dei Magi, una figura di Apostolo, una SacraFamiglia; inoltre, a dimostrazione dell'interesse del F. per le arti "applicate", un disegno per piatto ovale e uno per una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...