FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] obiettivo e al tempo stesso per potersi mantenere senza pesare sulla famiglia: «Io più che il giornalista ho sempre pensato di fare le indicazioni del parroco, che gli aveva negato i sacramenti. Il direttore Arrigo Benedetti la notò e le fece ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] recenti ricerche di Fabbri e Settesoldi.
Appartenente a famiglia di umili origini, come egli stesso lascia intendere Beatus Andreas a 6 voci (1629), oltre a numerose composizioni sacre su testo latino e madrigali spirituali su testo italiano.
Il ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] . I. e precedute da un discorso sopra le attinenze della famiglia, Firenze 1877; Paralipomeni del moderno dissidio..., Firenze 1878; Il e l'arciv. di Firenze mons. Cecconi); Ibid., Sacra Rituum Congreg. Romana... beatificationis... servi Dei Pii IX, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] , fu tumulata definitivamente nella tomba di famiglia il 25 ott. 1925.
Quantunque la Opera, marzo 1961, n. 136, pp. 22-26; P. Damilano, M. E. B. e la musica sacra, in Musica sacra, s. 2, VI (1961), n. 6, pp. 160-163; S. Martinotti, Profilo di M. E. ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Francesco Cavalcanti del ceppo romano della nobile famiglia fiorentina. Nel 1619 strinse rapporti di voci e basso continuo, Opus XX, Roma 1615; Opus XXI [perduto?]; Scherzi sacri.. Libro primo a 1-4 voci e basso continuo, Opus XXII, ibid. 1616 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 si era aggiunto un terzo figlio, Alberto minore di Johann Sebastian Bach, il Credo di Vivaldi, i Pezzi sacri di Verdi, la Messa D 950 di Franz Schubert e parte ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] Gargani, 1874, pp. 152-63) ricorderebbe il nome di una famiglia Bordoni, la quale alla fine dei XVI e all'inizio del XVII 1931, pp. 53-56;R. Offner, The Mostra del Tesoro di Firenze Sacra, in The Burlington Magazine, LXIII (1933), p. 79; P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Agnese in Agone, con figure di Virtù, affidatagli dalla famiglia Pamphili e mostrata al pubblico il 23 genn. 1672 ( - S. Romano, I, Firenze 1987, ad indicem; F. Posterla, Roma sacra e moderna, Roma 1707, passim; N. Pio, Le vite di pittori scultori ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] a che il bambino non ebbe sette anni. Allora, trasferita la famiglia in via del Maino, Fazio prese l'abitudine di portare con sé altri ottantasei giorni. Il 18 febbr. 1571 la Sacra Congregazione, tramite l'inquisitore di Bologna Antonio Baldinucci, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] giusta, o che almeno riteneva tale, in favore di una famiglia a lui cara ed amica, alla quale era sempre rimasto fedele , Parma 1591, pp. 157-87, 326; F. Ugelli-M. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 871-974; G. Fontanini, Della ist. del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...