RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Montalto, e nel 1600. In questa stessa sala erano state rappresentate le pastorali in musica di Cavalieri (Il satiro e La d’encomio, funebri), ma anche lirica amorosa, morale, sacra: all’impronta petrarchista di base – flagrante in un sonetto ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] opere. Il 28 febbr. 1768 fece ritorno a Napoli dove fece rappresentare l'Ipermestra e la cantata Il Dusare. Nel 1769 fu nuovamente /20 o A. 8.36/37); Il prodigio della grazia. Azione sacra per la solennità della gloriosa Madre S. Anna ... a tre voci e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] , si pose subito al lavoro, e l'opera poté essere rappresentata al teatro Lirico di Milano il 17 nov. 1898, interpreti (G. Forzano, Firenze, teatro Comunale, 11 giugno 1939). Musica sacra: Bone pastor (1944) e Mottetto (1946) per coro a cappella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] dello zio Leopoldo. In questo sodalizio, finalizzato alla rappresentazione di drammi per musica, il M. ebbe pp. 555, 562 s.; M.P. Paoli, La teologia e la storia sacra, in Storia dell’Università di Pisa, 1737-1861, a cura della Commissione rettorale ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] e Guerra di bellezza (quest’ultimo musicato solo dai primi due), rappresentati in piazza S. Croce l’11 febbraio e il 16 ottobre diletto, lasciate le vane favole de’ Gentili, le vere e sacre azzioni Cristiane» (Firenze 1625, p. 13).
Quel filone nacque ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] , nel suo manifestarsi come effetto urbano, come rappresentazione al massimo grado della complessità implicita nella vita la prodigiosa realtà che è. Qualcosa da considerare e amare con sacra gratitudine e reverenza» (cit. in Lima, 2000, p. 341 ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] ag. 1586 (Stendardo, 1991, p. 67).
Una parziale rappresentazione dell'allestimento con il quale furono esposte le collezioni dopo fu rieletto nel 1594. Infine, nel 1597, fu protettore del Sacro Monte di pietà, per il quale, insieme con altri cinque ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Roma, ma non risulta che questi titoli siano stati rappresentati in quegli anni nel teatro della villa di Pratolino Satire, Ginevra 1757, p. 101; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] datata appunto da Cremona il 20 ag. 1572, rappresentò forse una tardiva aspirazione a un incarico alla corte di amicizia e dedicandogli altri tre dei suoi cinque ultimi libri di musica sacra.
L'I. morì il 1° luglio 1592 a Cremona, solo due ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] ricorda uno esposto in un negozio di Udine che «rappresenta una stalla di armente ungheresi: le pose degli animali solenne, dal nero fondo rembrandtiano, e un quadretto con la Sacra Famiglia nella chiesa parrocchiale di Rivolto.
Someda fu anche un ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...