Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] geometrica degli antichi sia l’interesse leibniziano per la dimensione algoritmica del calcolo.
Anche Poleni, fellow della Royal society dal 1710, dimostra di conoscere bene la fisica dei Principia, per es. in un saggio in cui discute criticamente la ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di leggi evolutive generali, l'interessedi chi governa è proteso all'anticipazione del prossimo assetto demografico di philosophique sur les probabilités, Paris 1814 (tr. it.: Saggio filosofico sulle probabilità, Bari 1951).
Laszlo, E., Footnotes to ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] composta in questi anni rivela del resto l’interessedi Pico per le tesi che il filosofo fiorentino si una prospettiva civile: nel cuore delle Disputationes, alla potenza del saggio che plasma se stesso fa da contrappunto la potenza della legge ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] sui presagi parallela ai Classici e accomunavano gli interessidi letterati e specialisti in tradizioni occulte. Nel base di testi fondamentali della tradizione taoista, Wang Bi si sforza di tornare a una riflessione di fondo sulla figura del Saggio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] eterodossia, connotata da panteismo e ontologismo, che nel Nuovo saggio non era stata avvertita. A queste accuse seguì un quei cittadini che debbono vedere tutelati i loro interessi economici e di proprietà, e cioè quegli elettori che pagano allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] da Omodeo, né era interessato a mantenere, nel lavoro storiografico, l’unità del circolo di ‘filosofia’ e ‘storiografia’, secondo i principi propri della riforma di Croce (e di Gentile): come risulta con chiarezza dal saggio che dedica a Croce ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] diinteressi nel processo del clearing of estates, delle recinzioni e della trasformazione di grandi appezzamenti di forma di questa coscienza, ovvero a un tempo nella sua autonomia e nella sua coordinazione" (p. 407). In un altro saggio dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] l’affetto e la fede, ed acquista assoluta e facile padronanza di sé» (in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, 3° vol., 1952, pp. 10-11 in Torquato Accetto, che però lo connette – e questo è interessante – a un altro tema cui si è fatto cenno in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] non è solo un completamento erudito: è un modo corretto di concepire la storia come proposta di una possibile utopia e insieme saggia profezia del passato.
Opere
Opere, a cura di S. Bertelli, G. Ricuperati, Milano-Napoli 1970.
L’ape ingegnosa ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] atteggiamento cosmopolitico viene fondato su argomentazioni di tipo culturale, per cui il saggio, il dotto, è per sua mercantilismo seicentesco, che gli interessi dei commercianti e degli industriali vanno al di là di quelli nazionali, essendo comuni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...