Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] della Scuola di Francoforte. Il punto di partenza delle riflessioni teoriche sul totaler Staat è senz'altro il saggiodi Ernst Jünger affatto messa in moto per servire interessidi parte. La Arendt non si stanca di ripetere che per questi regimi le ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di politica, non certo di Impero, ma di valore personale, che può essere aperta a molte soluzioni (e non è privo diinteresse osservare che è una linea di tenser"; ibid., p. 801). Federico è ricco e saggio, e appare in sostanza idoneo al suo compito ( ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] a quello storico e viceversa. I gallicani avevano tutto l’interessedi andare a scavare nelle fonti, nei documenti d’archivio, per che si avvicinava a un saggiodi storia comparata delle religioni, il ritratto di una società umana tutta politica, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] sottile rimando all’uso classico e poi anche cristiano di esporre nelle biblioteche i ritratti dei grandi87. In questa sede interessa porre in luce due aspetti: sottolineando che i bioi dei saggi ebrei sono il degno proemio delle sacre Leggi, Eusebio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] come dell’«ipocrita più disgustoso […] che sia mai comparso nella storia»105. Il saggiodi Brieger è comunque interessante perché – probabilmente con un riferimento al giovane Harnack – mette sul piatto, in modo più chiaro rispetto alla maggior ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] stati illustrati da una delle più penetranti analisi di tale processo: il saggiodi Ralf Dahrendorf (v., 1990) sulla rivoluzione nasce dalla concorrenza, l'avversione per il gioco diinteressi collegato al pluralismo politico. Viene alla luce anche ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Gerusalemme e l’immenso tempio che l’illustre Salomone, questo grande saggio, che aveva speso molto tempo a elevarlo, ornarlo e decorarlo con Costantinopoli.
Questa oggettiva convergenza diinteresse procurava alla sede apostolica una sorprendente ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , focalizzano l’interesse attorno alla forma della figura perduta, permettendo di identificarla con l di Costantino. Tra archeologia e archeometria, a cura di C. Panella, P. Pensabene, Roma 1998. Sulla battaglia di ponte Milvio, cfr. il saggiodi ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ma anche in campo laico si seguirono con interesse, talora con entusiasmo, i provvedimenti antiecclesiali assunti dalla di Colonia contro l’integralismo della linea curiale di Berlino, in occasione delle elezioni d’inizio secolo. Lo stesso saggiodi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] più diffusa consapevolezza che la composizione dei contrasti diinteresse tra le parti sociali non avrebbe più potuto Milano 1969).
Livi Bacci, M., Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Bologna 1987.
Löning, E., ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...