Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che muovono lungo rotte segnate da abusi, rischi e disagi: le compongono per lo più abitanti dell’A. saheliana (➔ Sahel), che attraversano il deserto e si uniscono a elementi maghrebini negli scali marocchini, libici e tunisini per imbarcarsi verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] maggio 2015.
Nel settembre 2023 il Niger ha stretto, con il Mali e il Burkina Faso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle forze di pace francesi richiesto dalla nuova ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] (Colo.) 1994.
The horn of Africa, ed. Ch. Gurdon, London 1994.
A. Cantore, Il Sudan, terra di contrasti, in Sahel. Geografia di una sconfitta, a cura di A. Celant, Pisa 1995.
International Monetary Fund, Sudan, recent economic development, Country ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] presidente del Niger M. Bazoum, sottoscrivendo nel settembre successivo, con il Mali e il Niger, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare. Nel gennaio 2024 il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Strasburgo), e stragi sono state compiute in Asia (Istanbul, Dacca) e Africa (Bengasi). Parallelamente, la regione del Sahel e l’area subsahariana si sono imposte sulla scena geopolitica mondiale come epicentro del terrorismo globale (Boko Haram, al ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] per l’Africa per migliorare la stabilità e affrontare le cause profonde dei flussi di migrazione irregolare nelle regioni del Sahel, del Lago Ciad, del Corno d’Africa e dell’Africa settentrionale. Nella successiva riunione del Consiglio dell’Unione ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] a botte, intersecate da arcate a tutto sesto su pilastri, secondo un sistema strutturale analogo alle moschee del Sahel.
Arti applicate
È conservata una quantità notevolissima di ceramiche smaltate che provengono soprattutto da Raqqāda, eseguite con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] del diritto e della storia economica, che misero in rilievo l'apporto reciproco tra le popolazioni di ambedue le zone del Sahel, a sud e a nord del deserto. I contributi degli africanisti agli studi berberi, al recupero dei testi islamici nell'Africa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] vicino all'Atlantico, un lungo itinerario collegava Sigilmasa nel Sahara occidentale con Awdaghust nel Ghana, Gao e Timbuctu nel Sahel. Secondo i geografi arabi, il famoso traffico dell'oro africano che passava attraverso queste città e l'espansione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] acque di ruscellamento. In compenso il sistema unitario si adatta male alle regioni di tipo mediterraneo o del Sahel e anche alle grandi città, nelle quali l'impermeabilizzazione crescente del suolo provoca nei collettori dei sovraccarichi talvolta ...
Leggi Tutto
sahel
〈sàel〉 s. m. – Adattamento ital. dell’arabo sāḥil, termine frequentemente usato in Africa per indicare le pianure costiere (per es., la pianura costiera algerina e quella tunisina), esteso poi a designare tutte le zone di contatto tra...
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...