TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ; id., in Studies Presented to D. M. Robinson, i, SaintLouis 1951, p. 309 ss.; C. Anti, in Miscellanea Galbiati, i ; Caumont, p. 295 ss.; R. Peyre, Nîmes, A., Orange, ecc., Parigi 1904, p. 78 ss.; J. Formigé, in Mém. présentés à l'Acad. Inscr., xiii ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] raggiunto le terre del regno di Francia (Bullarium Franciscanum, 1759-1904, I, pp. 2, 5). Il 22 settembre 1220 il ; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of SaintLouis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] III. Bericht, in Sitzungsber. der k. preuss. Akademie der Wissenschaften, 1904, p. 76 ss.; V. Bericht, ibid., 1906, p. 250 ss Kap Monodendri (A. v. Gerkan); C. G. Yavis, Greek Altars, SaintLouis 1949, p. 102 s. Sul leone di Kowella: C. Weickert, in ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] colonie valdesi in Uruguay, nel 1875 si diresse verso SaintLouis (Missouri). Un viaggio avventuroso e tragico, funestato dalla morte una scuola primaria frequentata da circa 300 alunni e, dal 1904, anche una scuola tecnica47.
A New York, invece, ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] . Dreger, Künstlerische Entwicklung der Weberei und Stickerei, Wien 1904; I. Errera, Musées royaux des arts décoratifs de pp. 121-128; H. Algoud, Les ornements liturgiques de SaintLouis d'Anjou à Brugnoles et à Saint-Maximim, GBA, s. V, 6, 1922, pp. ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] pubblico. Dopo un secondo esperimento alle Olimpiadi di SaintLouis del 1904, l'ingresso ufficiale del calcio nel programma del regolamenti dello sport che avevano inventato. Il 21 maggio 1904, con il pretesto di un match internazionale tra Francia ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] -73.
E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, "Annales de Saint-Louis des Français", 6-8, 1901-04.
G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 5, 1904, pp. 522-34; 6, 1905, pp. 33-46; Id., Jean XXII, 1316 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] . Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, in Annales de Saint-Louis des Français, VI-VIII (1901-04); G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904), pp. 522-534; VI (1905), pp. 33-46; Id., L'élection du ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...]
Bibl.: E. Meyer, Ägyptische Chronologie, Berlino 1904; R. Weill, Bases, méthodes et résultats de 'èra macedonica, M. N. Tod, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, pp. 382-397; per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] senese, cat., Siena 1904; P. Rossi, Simone Martini e Petrarca, Bullettino senese di storia patria 11, 1904, pp. 160-182 per Donato, AV 15, 1976, pp. 3-11; J. Gardner, SaintLouis of Toulouse, Robert of Anjou and Simone Martini, ZKg 39, 1976, pp ...
Leggi Tutto