Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Historical and Scientific Perspectives on Ancient Sculpture. Symposium J. Paul Getty Museum 1988, Malibu 1990, pp. 11-46.
416; A. Olivier, Corniches et couronnements gallo-romains à Alèsia (Alise-Saint-Reine, Côte d'Or), in Gallia, XLVI, 1989, pp. 59 ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] giovane romanziere e critico A. Astruc nella Francia del periodo della Liberazione. Amico di Jean-Paul Sartre e di Boris Vian, fu una delle figure di riferimento di Saint-Germain-des-Prés. I suoi primi film (Le rideau cramoisi, Une vie, La proie pour ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] S-O della Loira: per es. sul capitello nella facciata di Saint-Porchaire a Poitiers, accompagnato da un'iscrizione al pari di quello di Saint-Savin sur Gartempe, il corpo longitudinale di Saint-Martin a Nohant-Vic, della chiesa di St. Peter und Paul a ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Francesco I per il transetto nord della chiesa abbaziale di Saint Denis e terminato nel 1531, è presente un riferimento a il labaro di Costantino35. Da un’annotazione di Paul Seidel36 risulterebbe attestata l’esistenza di disegni simili preparati ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] «maître de l’esprit et de la confiance de Sa Sainteté» (de Brimont, 1913, p. 38). Anche la Johns - Ph. Gavitt, Toronto 2016, pp. 443, 446, 454, 457, 463; C. Paul, Benedict XIV’s enlightened patronage of the Capitoline Museum, ibid., pp. 351-353, 355 s ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] i chiostri, dai protiri ad animali sovrapposti della c.d. Prima Bibbia di Saint-Martial di Limoges, della fine del sec. 10° (Parigi, BN, lat Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; A. Bonnery, L'édicule du Saint-Sépulcre de Narbonne. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] attratto (e gli dedicò uno studio) dal rivoluzionario Paul De Flotte, vivace protagonista degli eventi francesi tra 1830 Ma così come aveva avuto connotazioni saintsimoniane pur avversando Saint-Simon, il C., del cui dannunzianesimo almeno formale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] Clerel de Tocqueville, da Rudolph Gneist e Lorenz von Stein a Paul Laband, e contribuisce all’apertura dei saperi di governo alle scienze da lui in precedenza criticata, Claude-Henri de Saint-Simon. Evidenziando così come fossero state proprio la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] legato ai piedi di un trofeo sull’arco di Glanum (Saint-Rémy-de Provence) nella Gallia Narbonense, uno dei tanti monumenti ’esercito, da soldati: persone che probabilmente, come nota Paul Zanker, entrando a far parte di un organismo percepito come ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] des Films (1930) di Béla Balász. Anche il tedesco Paul Heilbronner, allievo di Wölfflin e futuro regista (Sculpture in antiche dove non è presente l'artista (Le martyre de Saint Sébastien. Voyage iconographique, 1989, di Eric Pauwels; Caspar David ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...