MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] pavimenti a mosaico e tetto di bronzo scintillante, nella chiesa di Sainte-Croix-et-Saint-Vincent, sempre a Parigi, per questo denominata di Saint-Germain-le-Doré, prima di divenire Saint-Germain-des-Prés. La cripta di Notre-Dame-de-Confession, nella ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] del duomo di Lucca, con la tunica che scende fino ai piedi. Due esempi di questa tipologia sono custoditi nella chiesa di Saint-Vincent a La Llagonne e nella cappella della Trinité, presso Boule-d'Amont (1200 ca.).L'epoca romanica ha lasciato nel R ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] S. Mauro destinate all’imponente macchina dell’altare maggiore della chiesa benedettina di Saint-Benoît a Saint-Malo, ma oggi collocate nella cattedrale di Saint-Vincent (Franchini Guelfi, 2000).
Nel 1744 vennero commissionati allo scultore l’altare ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] Mus.; Brenk, 1966). Talvolta l'architettura paradisiaca evoca maggiormente, benché liberamente, quella di una chiesa: così nel portale di Saint-Vincent a Mâcon (dip. Saône-et-Loire), della fine del sec. 11° o degli inizi del 12° (Christe, 1991), nel ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 113, IX, 22, cc. 205, 218; Parigi, Archives de la Congrégation de la Mission, Fonds SaintVincent de Paul, 1, f. 2B: Étienne Parrocel. Peintre de SaintVincent; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, vol. 49: Libro de’ Decreti dell’Insigne ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di lui. È però certo che morì il 12 nov. 1293 nel villaggio natale di Eppes e fu sepolto nella abbazia benedettina di Saint-Vincent a Laon. Il figlio Jean gli successe nei feudi del Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] di Notre-Dame a Verdun, a doppio coro, eretta al tempo del vescovo Aimone (989-1024); la cattedrale di Saint-Etienne e l'abbaziale di Saint-Vincent a Metz, costruite in parallelo e intitolate verso il 1030. Durante il sec. 10° l'attività dei vescovi ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] seguirono altre infeudazioni nel Canavese (1605) e in Val d’Aosta, in particolare a Quart con titolo baronale e a Saint-Vincent con titolo signorile (1612-13). Lo stesso Carlo, auditore camerale e inviato a Milano nel 1612, inaugurò la tradizione ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] ; 1078, cc. 62-63; 1086, c. 77; 1089, cc. 188v, 410; Vat.lat. 7900, c. 84; 9960, cc. 82-93; 10425, c. 129; SaintVincent de Paul. Correspondance, Entretiens, Documents, a cura di P. Coste, I, Correspondence 1607-1639, Paris 1920, pp. 10-12, 14-16; T ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886; Belgische Kunstdenkmäler, München 1923; R. Maere, L. Delférière, La Collégiale Saint-Vincent à Soignies, RBAHA 8, 1938, pp. 5-48; S. Brigode, Les églises gothiques de Belgique, Bruxelles 1944; id., Les ...
Leggi Tutto