Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5.
5. SalimbenedaParma, Cronica, II, a cura di Ferdinando Bernini, Bari 1942, p. 169.
6. Gerhard Rösch, Venezia e l'Impero 962-1250 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' SalimbenedaParma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] Sarti-Fattorini) è segnalato come professore di diritto a Fano sulla fede di Salimbene nel passo sopra ricordato, mentre era sicuramente professore ad Arezzo sino al 1255, da dove venne chiamato per insegnare a Modena stante il buon nome che si era ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] ed il 3 agosto l'E. con la sua famiglia fu allontanato daParma.
Con la discesa in Italia di Enrico VII l'E. si Chronicon Mutinense, ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 52; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] crociata era stata bandita già nel 1274 da Gregorio X durante il II concilio di fondato a Parma dal laico Gherardo pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 465-66.
Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che faceva tanto adirare Salimbene de Adam ("contra quos grazie all'acquisto di Parma e Brescello e alle Cipolla, II, Roma 1907, p. 230.
64. Il che procurò a Rizzardo da Camino la cittadinanza veneziana: G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] alle vesti muliebri. Di questo capitolo dà ampiamente conto anche Salimbene de Adam, che narra come i ), pp. 193-259; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 496, 498-501; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] i vescovi reggiani da tre secoli.
Contrastanti i giudizi sulla personalità del F.: Salimbene, suo contemporaneo della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 388-391; II, Parma 1748, pp. 202, 204, 278 s., 424, 635; III, Carpi 1769, pp ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] e dai Comuni di Milano e Parma (le lettere sono edite in di Giovanni e gli altri di Rolandino da Canossa, vissuti nello stesso giro di XVII, XXXII; III, n. CCCXXIX; VI, nn. DCXLVI, DCXLVII; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto