MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] delle prove date dal Merisi. Ebbene, fra Ippolito Malaspina dei marchesi di Fosdinovo, committente del S. Girolamo, era balì dei si basava (ibid., p. 428).
Orbene, dagli studi che Salvatore Russo (ibid., p. 633 n. 91) ha condotto su Mirabella ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] da Gnaf era stato aperto negli anni Trenta da Salvatore Ghinelli, gloria (defunta) della ristorazione riminese.
La piadina romagnola tradizionale, Rimini 2005.
G. Marchesi, Il codice Marchesi, Milano 2006.
Dizionario delle cucine regionali italiane, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] alunni disabili.
Storia delle paralimpiadi
di Bruno Marchesi
Il termine Paralimpiade (inglese, Paralympics) definisce l squadra maschile con Giuseppe Gabelli, Oscar De Pellegrin e Salvatore Carruba. L'ultima vittoria italiana arrivò nel ciclismo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] la fine del sec. 12°, le cosmografie tessellate di S. Salvatore a Torino (Mus. Civ. d'Arte Antica) e della cattedrale . Cuneo) e Casanova (prov. Torino) erano sotto l'egida del marchese di Saluzzo e del conte di Moriana. Tali patrocini non ebbero solo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Novara. Eccezionale raffigurazione cosmografica è quella del S. Salvatore di Torino (Torino, Mus. Civ. d'Arte -la-Neuve 1988; R. Farioli Campanati, I mosaici pavimentali di Castione Marchesi, Ravenna 1988; R. Hess, Das Bodenmosaik von S. Colombano in ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] se un sovrano aveva attribuito a un 'capitaneo', cioè a un marchese o a un conte, un feudo, non avrebbe potuto sottrarglielo senza diritto feudale. Federico II ricercava, come ha scritto Salvatore Tramontana, "un sistema di potere nel quale l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] – in un appassionato intervento politico del latinista Concetto Marchesi – persino a Stalin. Tutti e tre ebbero a soffermarsi sull’annunzio salvifico dato ai pastori dell’avvento del Salvatore. Dei quattro evangelisti Luca è d’altronde quello che ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] e fu battezzato con i nomi di Luigi Carlo Zanobi Salvatore Maria. Iniziò lo studio della musica sotto la guida paterna cediamo al destino" e "Che mai feci", e sei arie per Il marchese Tulipano di Paisiello: "Al mio bene al mio tesoro"; "Nobile al par ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] nel palazzo Doria Pamphili in Piazza di Spagna, poi presso i marchesi Roberti.
A Roma Monti fu ben presto presente in Arcadia, dove sul Nuovo giornale dei letterati di Pisa da Giovanni Salvatore De Coureil, cui Monti rispose violentemente nelle note ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] des hommes illustres..., XXX, Paris 1734, pp. 157-165; G. V. Marchesi, La galeria dell'onore ove sono descrite le... memorie del... ordine... di S franciscana, XIII (1943), pp. 281-284; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna ...
Leggi Tutto