SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] si scontrò apertamente con l’allora rettore Ottorino Rossi, dando prova di strenuo rigore morale. Proprio , in Saggi di umanismo cristiano, II (1947), 1, pp. 68-70; A. Salvatore, I.S. e la poesia minore manzoniana, in Italica, XXXIV (1957), 34, pp ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] ) ed Edmond Badon, già fonte della Maria di Rohan di Salvatore Cammarano e Gaetano Donizetti (1843), e la versione ritmica italiana e note a piè di pagina. Per la musica di Orlando Rossi scrisse l’atto unico Amor vero (Firenze, teatro Alfieri, 20 ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] tentato suicidio, che infine sposa la sorella cieca del suo salvatore. La storia strappalacrime fu un successo al botteghino, talché discografica Juke Box dell’influente editore e compositore Carlo Alberto Rossi, e forse non fu un caso se l’anno ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] Meis, Firenze 1864; ma si veda anche lo scambio epistolare con Salvatore Tommasi, in Rivista italiana di scienze, lettere ed arti, V che si sono succedute. Si vedano comunque: L. Rossi, Per una bibliografia degli scritti di Pietro Siciliani, in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , 51, 98, 100, 111, e Op. post. 139. Per un elenco più dettagliato delle composizioni si rimanda alla voce curata da F. Rossi per il Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. L'opera completa in M. Giulini, The complete works in facsimiles of ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] canonici, Alfonso Maria de' Liguori, Giovanni Battista De Rossi, l'arcivescovo di Firenze F.G. Incontri e quello 562-564; F. Capecchi, Le vicende del complesso conventuale di S. Salvatore al Monte a Firenze, ibid., pp. 514-516; Bibliotheca sanctorum, ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] ?", e pregava l'imperatore di adoperarsi affinché "quella tunica del Salvatore, che era stata tessuta dal cielo in un unico pezzo, Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A.Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935. ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] libertà e dell'indipendenza nazionale sin dal 1860 e, anche negli anni successivi, seguì G. Garibaldi nella maggior parte delle sue imprese. L'infanzia e l'adolescenza del G. trascorsero così in un clima ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] , Le biografie, VIII, Torino 1988, p. 266; R. Di Benedetto, Salvatore Di Giacomo e la musica: un saggio postumo di V.V., in Musica Roma 2017, pp. 4-12 e passim; T. Rossi, Giuseppe Cenzato, presidente dell’Associazione Alessandro Scarlatti (1936-1969 ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] nelle case già Carrara, già Patirani (in S. Salvatore), Piccinelli, Moretti; nei palazzi Terzi e Daina De Beni colori sgargianti e quasi lucidi, con gialli e azzurri e rossi solari, con bianchi fulgenti, con un senso luministico inusitatamente ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...