ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] mezzo dell'offerta a San Giovanni, in occasione delle Meo degli Ugurgieri daSiena e Mino di da Serravalle e Guiniforte Bargigi, larga diffusione ebbero poi, oltre il Laneo e il Landiniano, quelli che due lucchesi (Alessandro Vellutello e Bernardino ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C y Bibl.), sottoscritta daBernardinoda Modena. Al maestro , fu lavorata da Manno di Bandino - orafo di Siena, ma residente ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] patris (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H 4205, GKW 5854, IGI f. 351v (Kristeller, II, p. 74); 6) San Severino, Bibl. com., 181 (cl. III), f. di Sanseverino dipinta daBernardino Pinturicchio, Macerata ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Bernardino Ochino, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 777-813; Andrea Del Col, Note sull'eterodossia di fra Sisto daSiena di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei Romani, accordatosi con il papa, partì daSiena e il 31 maggio ricevette a Roma la Sede la canonizzazione di frate Bernardino degli Albizzeschi. Successivamente, , Ludovico Pontano, Bartolomeo da Saliceto, Domenico daSan Gimignano e tutti i ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , se pure si allontanò daSiena, dovette farvi ritorno in tempo Altro figlio di Niccolò fu Bernardino (da non confondere con un omonimo in Misc. stor. senese, I (1893), pp. 129-132; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 545; LI, ibid. 1898, coll ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nei cui altari si accentua l'influenza di Siena.
Negli ultimi anni del sec. XIV si tavola del Martirio di San Medin, proveniente daSan Cugat del Vallés e Raval, maestro in Palermo, Alfonso Lobo e Bernardino de Ribera. I più celebri furono Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Piacenza, l’11 dicembre 1761, inizia da subito, sotto la guida del padre Bernardino, notaio, a familiarizzare con quell’educazione a Giovanni Valeri (1775-1827), giurista dell’Università di Siena, scrive che per edificare una filosofia a uso della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, daBernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dopo il vittorioso assedio di Siena di cui era stato protagonista tenuto alto [spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 . Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata dasan Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di ...
Leggi Tutto