• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [51]
Letteratura [23]
Arti visive [13]
Storia [12]
Diritto [7]
Lingua [6]
Geografia [6]
Archeologia [4]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [4]

elisione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] , cittade e virtude) o per esigenze eufoniche (come in fior fiore, bel bello, man mano, tal dei tali, ecc.). forma tronca che quella elisa: suor Anna, suor Giovanna, sant’Antonio e san Francesco, oppure bell’uomo e bel cappello, o grand’uomo e gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – ENDECASILLABO – PAROLA TRONCA – IPPOPOTAMO – ORTOGRAFIA

NOVELLI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Amleto Enrico Lancia NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] Bianca Cappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza di un fiore, Il Cid, Cola di Rienzi, realizzati nel biennio Perego; 1923: La piccola parrocchia, di M. Almirante; 1924: La congiura di San Marco, di D. Gaido. Fonti e bibl.: A. N., in Lo Schermo, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – WILLIAM SHAKESPEARE – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Amleto (1)
Mostra Tutti

CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano Luigi Menegazzi Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] probabilmente qualche anno prima, si stabilì a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni la fraglia dei è ripresa nel polittico della parrocchiale di S. Fior di Treviso dove intorno al bellissimo Giovanni Battista dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – CAVALCASELLE – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano (2)
Mostra Tutti

maiuscola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] non è questa la vita? Un singhiozzo e un sorriso un’ortica ed un fiore l’inferno e il paradiso non è questo l’Amore? (Umberto Saba, Tutte ecc.; per santi e sante, l’uso varia tra San Giovanni e san Giovanni. Nei nomi dei sacramenti, invece, l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PAPA BENEDETTO XVI – GIOVANNI AGNELLI

BELLEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] italiani e invitato a dirigere nei teatri più celebri. Al San Carlo s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, cui si legò Colón e il 4 agosto dello stesso anno dirigeva in prima esecuzione Fior di Neve di Costantino Gaito, su libretto di G. Coletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – CORRIERE DELLA SERA – THE NEW YORK TIMES – ROSETTA PAMPANINI – FELIX WEINGARTNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEZZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci) Annamaria Bonsante Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] nella cappella Reale (dal 1684), nella cappella del Tesoro di San Gennaro (dal 1690), nella Congregazione e Monte de’ Musici , che ogni ascoltante, non vedendolo, lo credeva un giovine nel fior degli anni» (Mancini, 1774, p. 13). Per Sassano, che ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI

Genova

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Genova Silvia Moretti Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città [...] Giorgio e la questione di Sarzana Interesse particolare hanno suscitato le parole di M. sul Banco genovese di San Giorgio (Ist. fior. VIII xxix), l’organismo autonomo di natura finanziaria creato nel 1407, durante la dominazione francese, ma le cui ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BANCO DI SAN GIORGIO – ALFONSO V D’ARAGONA – MARCANTONIO COLONNA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Lucca

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Lucca Enrico De Luca Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] a far parte dei domini di Mastino della Scala (Ist. fior. II xxxiii 1). L’abbattimento dell’Augusta (1370), fortezza Decennale: «Et al vostro Leon trasser de’ velli / la Lupa con San Giorgio e la Pantera, / tanto par che Fortuna vi martelli» (vv. ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

CALANDRA, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Davide Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] : ritratto di C.Calandra (marmo; Torino, già palazzo Società acque potabili); 1890: cappella famiglia D'Angrogna (San Fiorano, Milano); 1891: Ifratelli Fenatrice (marmo; Costigliole d'Asti, municipio); 1892: Busto del maggiore Varino (marmo; Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MASSIMO D'AZEGLIO – AMEDEO D'AOSTA – CARLO ALBERTO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

Quaranta, Guido

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (San Francesco al Campo, Torino, 1927 - Roma 2019). Maestro dei cronisti parlamentari, storica firma de l’Espresso, giornalista indipendente ha raccontato il dietro le quinte e i retroscena [...] e fino alla fine a l’Espresso. Ha scritto molti libri tra cui si ricordano: Tutti gli uomini del Parlamento (1977), Scusatemi ho il patè d’animo. Il fior da fiore delle imbecillità dei politici (1992), Scoop, querele e qualche schiaffo (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCESCO AL CAMPO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
sanfrianino
sanfrianino agg. e s. m. (f. -a), fior. – Relativo al quartiere popolare di San Frediano, a Firenze (per lo più in tono spreg.); come sost., abitante, nativo di tale quartiere; nel solo masch., il vernacolo fiorentino tipico del quartiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali