BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , pp. 23-38; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale di SanFrancesco a Bologna, in Francescod'Assisi. Documenti e Archivi. Codici e Biblioteche. Miniature, cat. (Assisi 1982), Milano 1982, pp. 351-357; M.T. Gousset, Un témoignage inédit de ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Francesco in Assisi, Assisi 1998; Catalogo regionale dei beni culturali dell'Umbria (in corso di stampa); P. Scarpellini, Rapporti tra l'Umbria e la Terrasanta prima e dopo la caduta di San Giovanni d'Acri, in Le vie del Medioevo (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , si costituì - al pari del S.Francescod'Assisi per l'Ordine francescano - come edificio memoriale di rappresentanza, mausoleo , 1927, pp. 178-217; A. Del Vita, Gli affreschi scoperti in San Domenico di Arezzo, BArte, n.s., 8, 1928-1929, pp. 385-398 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 759-798: 764 ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. 1976; G. Bonfiglio 70-99: 90 ss.; P.V. Begni Redona, Il convento di S. Francescod'Assisi in Brescia, 2 voll., Brescia 1981-1982; A. Breda, G.P. Brogiolo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Garibaldi, Firenze 1994, pp. 49-53; S. Romano, Maestro di SanFrancesco, ivi, pp. 55-65; P. Scarpellini, Maestro del Trittico di di Paciano, Esercizi 3, 1980, pp. 39-42; Francescod'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] quarto del sec. 12°), come anche nei capitelli romanici della torre d'ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire (secondo terzo del sec. 11 1977, pp. 117-136; H. Belting, Die Oberkirche von SanFrancesco in Assisi, Berlin 1977, pp. 63-68; B. Nolan, The Gothic ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] nach den Schriftquellen, Frankfurt a.M. 1976; H. Belting, Die Oberkirche von SanFrancesco in Assisi, Berlin 1977; P. Kidson, Lincoln: St Hugh's Choir and Transept, London 1977; D. Kimpel, Le développement de la taille en série dans l'architecture ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , le fonti di Docciòla a Volterra, gli esempi di San Gimignano e di Siena, e le singolari strutture termali come Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (19042; trad. it. Francescod'Assisi e le origini ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] (od. Porto e Riporto), accanto alla chiesa di S. Francescod'Assisi, così come le cappelle dei Calvello e del beato Gerardo, l'origine siciliana di un capolavoro come la Bibbia conservata a San Daniele del Friuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 3), ma è ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . Problemi di rilievo. Orvieto, S. Domenico, in Francescod'Assisi. Chiese e conventi, cat. (Narni 1982), Milano 1988, pp. 50-57; C. Fratini, Il Maestro della Madonna di San Brizio e le vicende della pittura in Orvieto fra Duecento e primo Trecento, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...