CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè, non Francesco Giacinto. Opera virtuosa ad istruzzione di un buon principe felice fortunato dal cielo (Torino s.d Armellini, Bibliotheca benedectino-casinensis...,II, Assisi 1732, ad vocem;F. Argelati, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (dicembre 1818), con il ritrovamento e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), G. Sforza, E. Q. Visconti e la sua famiglia, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LI (1923), pp. 55, 63, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] dagli antifascisti che aderiscono al Partito d’azione e alla Resistenza, a , politica e religione: sanFrancesco, Mazzini, Gandhi.
Pur Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini, Assisi 2004.
A. De Sanctis, Il socialismo morale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] , e gli ingiunsero di rientrare ad Assisi: egli obbedì, ma vi si fermò e come creditore Francescod’Antonio Cavalcanti; figurano Evoluzione rinascimentale di un gioco matematico, San Sepolcro 2007 (in partic. D. D’Elia, Profilo storico del gioco degli ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] continuando con gli affreschi più antichi del palazzo pubblico di San Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, della terza dimensione, delle Storie di s. Francesco ad Assisi. È anche evidente, d'altra parte, che sia nella tavoletta di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Maria a tre voci, conservata ad Assisi nella Biblioteca del Convento di S. Francesco.
In un primo tempo l’inclinazione , rielaborazione d’una precedente partitura attribuibile a Giacomo Cesare Predieri: Riepe, 1993, pp. 196-198) e SanFrancesco (non ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] era ad Assisi al capitolo generale del suo Ordine; s. Francesco, estenuato Mer et Genève 1890; L. de Kerval, S. A. d. P., Vitae duae, Parigi 1904, è l'ediz. Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] protagonista la vicenda del poverello di Assisi: un itinerario esemplare di proiezione A. Conti, SanFrancesco, Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci, Arte e fede di A.C., in IlGiornale d'Italia, 30 genn. 1931; G. Artieri, A.C. e s. Francesco, in Il ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] coro dell'antica cattedrale di San Severino e in quello superiore della chiesa di S. Francesco in Assisi. Domenico Indivini fu anche pittore atto di avere a Roma non uno, ma due avversari (il D. e il Fabri), e ribadiva la bontà dei suoi strumenti ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] nel Maestro di SanFrancesco al Prato (Santanicchia . Perkins, La pittura all’Esposizione d’arte antica di Perugia, in Rassegna d’arte, VII (1907), pp. 1332; V. Martinelli, Un documento per Giotto ad Assisi, in Storia dell’arte, XIX (1973), pp. 193 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...