MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] per questa soluzione, ma ciò non gli valse un ruolo di primo piano. Nel periodo in cui il Piccinino ebbe il controllo della città investitura; il 10 aprile il M. fu con Nicolò Sanuti e Pandolfo Bianchi commissario per pacificare la Montagna; il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di una grave disputa con l’ambasciatore cesareo Giorgio Adamo conte di Martinitz – che lo considerava al pari del «borgomastro della città di commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento diSan Francesco a Ripa, l’anno ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 57-76; A. Giustinian, Dispacci, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, p. 367; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. (1955), pp. 263, 265 s., 270; C. Piana, Ricerche su le Università diBologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, p. 7; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ diSan Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] era implicato a vario titolo, a vari personaggi di primo piano gravitanti attorno all’Accademia: letterati come Pier Francesco detto il Selvaggio; artisti come Baccio Bandinelli, Giorgio Vasari, Benvenuto Cellini, Giovambattista Del Tasso, Niccolò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] l'imperatore comprese i centri diSan Biagio e di Fasano nella concessione dell'investitura diSan Martino in Rio - a fatto esperto dalla sconfitta di maggio, era pronto ad accoglierli in qualsiasi momento con un piano che prevedeva l'azione ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] nominato lettore di matematica nel convento di S. Giorgio a Bologna e poi in quello di Mantova. Presto di una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione in cattedrale di portò poi all'approvazione di un pianodi studi in cui i ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] istituto in merito alla definizione dello statuto e del pianodi studi. Nell’autunno del 1967 con Renato Curcio toscano (Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani), fu tra i in carcere a San Vittore cominciò a leggere Tecniche di liberazione (Milano ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] (Roma); del 1957 quelli di Trapani e di Catania e il CEP di Brindisi; del 1959-60 i quartieri UNRRA Casas diSan Cataldo (Caltanissetta), Messina, Brindisi e Santa Marinella (Roma). Per tali interventi Valori elaborò i piani urbanistici e i progetti ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Giorgio Federico, margravio di Ansbach (Talbot, 1994a, pp. 302 s.).
Dopo aver concorso invano, nel 1702, al posto di maestro di cappella nella basilica di in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tavole, da lui stesso incise. Di questi anni è anche il vano tentativo di dare alle stampe il Trattato di architettura civile e militare di Francesco diGiorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...