GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Savoia Tommaso, suo fratello, il delfino di Vienne, Giacomo Del Carretto, Giorgio ed Emanuele di Ceva e lo zio naturale Bastardino di a Carlo d'Angiò, alla Chiesa e ai loro pianidi egemonia in Italia ai quali aderì formalmente nella primavera 1264 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito dipiani levigati di Baccio, la lastra di Carocci, Il comune diSan Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] il gisant a Francesco diGiorgio sulla base di un'evidenza stilistica apparentemente così forte da porre in secondo piano, a suo dire, la testimonianza cinquecentesca di un allievo del nipote di Mariano Sozzini a favore di L., ritenuta credibile da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di illusorie prospettive politiche di pacificazione, di ordine, di sicurezza all'interno di Roma e dello Stato della Chiesa. Ma sul piano ufficio il castellano Giorgio Saluzzo, vescovo di Losanna, e caduta di Nepi, di Castelnuovo e diSan Gregorio, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] piano pittorico, contribuì anche l’immissione didi Annibale Carracci e del Correggio (dalla cui pala di S. Giorgio , pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] rese protagonista di primo piano nel Seidel, Studien zur Skulptur der Frührenaissance: Francesco diGiorgio, Giovanni Antonio Amadeo, in Bruckmanns Pantheon, cardinale Bernardino Carvajal e il monastero diSan Girolamo in Porta Vercellina a Milano ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] della Banca italiana di sconto, che costrinse il C. a trovare nuovi soci (soprattutto l'israelita Giorgio Ascarelli), a rivolgersi Preziosi fu determinante nella stipula di un concordato di sostanziale approvazione del piano aziendale, che fu firmato, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] presso la manifattura Du Paquier, e Giorgio Delle Torri, specialista in fornaci, che da parte di Giuseppe di impiantare una sua fabbrica nella residenza di famiglia diSan Donato, come anche di manufatti di uso industriale. Sul piano delle scelte ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Banco di S. Giorgio.
La statua di Luciano diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata dipiano del basamento sono collocate le statue giacenti dei figli (Alizeri, 1876, pp. 283, 286-89, 295 s.). Il rapporto di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , inviata anche ai vescovi Oberto di Tortona, Tedaldo di Piacenza, Offredo di Cremona ed ai canonici di Borgo San Donnino, non dovette sortire gli effetti in un grande pianodi opere pubbliche e di sistemazione edilizia della città di Parma. A lui ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...